SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] pontificia di Sisto V. Il progetto, concepito da Domenico Fontana, prevedeva l'apertura di un grande vano quadrangolare che avrebbe ospitato la cappella del Presepe, smontata e ricostruita. Le pareti furono decorate da marmi preziosi provenienti ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana di Frontillo di Camerino.
Quarto di sette figli, fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa ... ...
Leggi Tutto
Papa (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590). Felice di Peretto, di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell’ordine dei minori conventuali e si addottorò in teologia a Fermo nel 1548; fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro ... ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Candeloro
Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori conventuali. Predicatore e teologo, divenne presto uno degli uomini più notevoli del suo Ordine. Seguì la corrente ... ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ma si limitano a sparire dietro le montagne, perché la Terra, poggiata sulle fondamenta del mondo, è piatta, e per di più quadrangolare; il cielo le si stende sopra come la volta di una tenda.
Il ricorso all'assistenza angelica offre il fianco a una ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in cotto. Queste strutture sono assegnate al II secolo. Nella parte occidentale della necropoli fu individuata una piccola area quadrangolare ("campo P"), a cielo aperto, destinata a sepolture a inumazione, delimitata a ovest da un muro coperto da ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...