Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] è dall'inizio / per tutti quelli che ho perso lungo il cammino / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del una cultura di strada, Milano, Baldini&Castoldi, 2008.Di Quarto, A., La storia del rap. L’hip hop americano degli ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] una zona di Milano periferica, molto tranquilla, Quarto Oggiaro; una zona tranquillissima, perché la maggior è un delfino. E mia madre un gabbiano (cit. in D’Antona, 2019).Sono stato anche da un chirurgo estetico, ma mi ha detto che non c’è niente da ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] quasi per caso («Al liceo, da studente pessimo che era stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per e sono anche intimiditissima, a Roma alle sette e un quarto di mattina andare a suonare a casa di uno sconosciuto. ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] a permetterci, di volta in volta, di identificare i traumi, reali, da cui le sue fiabe nascono, poiché «non è stato avaro di indicazioni sui segreti personali impastati nelle sue fiabe» e, ad esempio, «nell’amore struggente della Sirenetta per il ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] divino: Hermes, si legge nel quarto inno omerico, «nato all’aurora, a mezzogiorno suonava la lira» (IV, 17). Egli ne avrebbe poi fatto dono ad Apollo, per ripagarlo del furto dei buoi. Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] si tratta di una situazione analoga a quella di altre espressioni artistiche, o scientifiche, nelle quali alle donne è stato impedito di dedicarsi al meglio delle opportunità e di emergere. Un riflesso lo si ha nella intitolazione delle strade, dove ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Desdemona e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa scrive «Nuovi tormenti e nuovi tormentati», citando il quarto verso del canto VI dell’Inferno. Qualche anno più ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] sono ancora bambini eppure per la volontà di un solo uomo sono stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da prospettiva diversa.Ma Come realizzare la pace? Nel quarto capitolo sono i bambini italiani a riflettere sulla ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] e poi Dovia d’Aosta > Doues-Ao (1939-1946); Quarto Praetoria > Quart-Ao (1929-1946): Salabertano > Salbertrand-To (1937-1955); San salvataggio della storia o semplice moda? La questione è stata più volte dibattuta anche in passato, tra gli entusiasti ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] l’artista staglia in copertina una Punto rossa, simbolo dell’automobilismo popolare italiano. La M¥SS, giunta al quarto album, è stata concepita nel 2013 per l’ingegno del collettivo Motel Forlanini. Già dal singolo Le ragazze di Porta Venezia (2015 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
quarto stato
Espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali per designare gli strati popolari subalterni, in contrapposizione alla borghesia (il terzo stato); con lo sviluppo del movimento...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...