INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] abitazione. Spesso la torre era del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato in Inghilterra dopo ma su parole inglesi, che l'artista animò d'esuberante umorismo e di vivacità popolaresca; T. Tomkins, un allievo del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di carattere tutt'affatto mondano, agili e non privi d'umorismo, come il canto sulla varietà dei gusti (IX, 112), il proemio prosastico, che precede l'opera e che racconta di quattro successive redazioni del testo di Manu in 100.000 distici, divisi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ippocratica. - Secondo la concezione ippocratica il corpo è formato di quattro elementi, l'aria, la terra, l'acqua, il fuoco sanguigni e ha il compito di comporre la giusta miscela degli umori. Questi umori sono: il sangue, il flemma, la bile gialla e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la regale cugina. Questo maligno contrasto di umori esplose nell'assassinio del principe ungherese (18 settembre a costui il dominio dell'intera monarchia spagnola. E, quattro anni dopo, succeduto al fratello, si trasferiva come imperatore ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] ritornello, le sezioni melodiche possono diventare tre, quattro, ripetersi con variazioni e riprese assai più nelle quali riesce a esprimere l'uomo, confuso, parossistico, intriso di umori umani e aneliti ideali, solo a far la conta dei suoi complessi ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] concezione ippocratica, divise gli eventi morbosi in malattie degli umori (discrasie), malattie delle parti simili (arterie, vene, tre cifre per le categorie e da un codice a quattro cifre per le sottocategorie; così ogni forma morbosa rintracciata ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] lagrimale, il corpo cigliare; descrive nell'occhio tre umori, sette muscoli motorî del bulbo; fa provenire i nervi - A. Jacob (1819) distinse tre strati, G. Valentin (1837) quattro strati, F. Pacini (1845) sei. In un secondo periodo l'illustre ...
Leggi Tutto
THACKERAY, William Makepeace
Mario Praz
Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] forse impossibile per un Britanno di non essere uno snob in qualche misura). Benché il Th. s'atteggi a umorista, c'è ben poco umore e meno ancora buonumore in questi schizzi tracciati con penna arida ed esasperata; meglio meritò quel nome per le ...
Leggi Tutto
MEDICAIO
Alessandro VIVENZA
. Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica).
La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; [...] l'agricoltore ordinariamente fa durare il medicaio da due a quattro anni, raramente di più, per evitare le conseguenze del ne succhia, per mezzo di speciali austorî, gli umori elaborati facendo intristire la foraggera. Esistono due principali specie ...
Leggi Tutto
TATI, Jacques
Lorenzo Quaglietti
(App. III, II, p. 900)
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, morto a Saint-Germain-en-Laye il 5 novembre 1982.
Dopo Mon oncle (1957) T. scrisse, [...] di vista che indirizzasse e facesse lievitare gli umori anticonformistici, ma tutto intento a raggiungere un perfezionismo in buona parte sopportato dallo stesso T., sicché occorsero quattro anni perché il regista potesse allestire un'altra opera, ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...