GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la congiunzione dei pianeti, responsabili anche degli umori buoni o cattivi caratteristici di ciascuna persona.
Dionysii abbraccia la totalità del corpus dionisiano, eccetto le ultime quattro lettere. In effetti questo commento è una parafrasi del ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Borgherini e N. Ardinghelli. Quest'ultimo sondava gli umori di alcuni aristocratici (Alessandro e Matteo Strozzi) nov. 1531 completò la prima stesura del grande trattato in quattro libri Della Repubblica Fiorentina, pensando di dedicarlo a papa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a un anno, conosciuti un po' più a fondo gli umori della città, quella sicurezza dell'Aleandro sulla attuale remissività dei cittadini al Turco, la lega era un'occasione per conquistare "quattro o cinque piazze nella Morea [...>, le quali poi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] delle feste veneziane, quella dell'Ascensione, fatta di "quattro tole mal ligae", che dura quanto l'effimero tripudio di ", ché tale è pure Venezia. Un Parnaso in cui scrive per "umor", per estro. "Parlo [...] venezian" - s'autopresenta -, "voi la ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del timpano) a quanti raccolgono in sé e coltivano le quattro Virtù cardinali (ai lati del finestrone termale). L'obelisco o Marino; in tal fermento, può collocarsi financo l'umore manifestato da Galileo nella nota lettera al Cigoli che riflette ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il Regno di Candia, ivi avean luogo questi cattivi umori di espurgarsi senza pregiudizio con l'intima connessione del prìncipi grandi cercan e dissoterran carte e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo titoli e pretese rancide e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] delle strutture della giustizia. Crediamo che meno rispecchi tali umori un successivo piano (solo per il penale) varato il via tutto. Tra la costernazione popolare, furono imbarcati i quattro cavalli di San Marco per un periglioso viaggio (tra l ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] parte alcune sporadiche presenze nella prima metà del secolo - quattro o cinque nominativi di studenti per il ventennio 1350-1370, trascrivere l'intero passo, assai espressivo degli umori filoveneziani del Cessi: "Venezia risolutamente trascinava ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ricostruire restavano due anni. I mutevoli umori delle folle calcistiche furono positivamente influenzati dalla e Khalani per gli iraniani, Lee Whae-taek per la Corea) e fermando quattro anni dopo l'avanzata del Kuwait (1-0 a Teheran; terza finisce ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dentro il quale la storia politica di Venezia può essere divisa in quattro distinte fasi: quella che va dal 1866 al 1889, in cui moderate verso il nazionalismo, profondo conoscitore degli umori più reconditi della città, sapeva quali corde ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...