Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] molte e ricche merci; perciò si diede tosto la spedizione a quattro galere, cioè una al viaggio di Romania, una alla Tana, bella stagione, sinché verso novembre apparve chiaro che gli umori del sultano erano ormai inclinati alla guerra, e da ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] farsi più belle le divinità.
Intanto a suon di cetre l'accolto umor si verse entro a giro di pietre alabastrine e terse.
A voi a' moderni compositori di musica», scriveva nella dedica de Le quattro parti del giorno; ma non ai «compositori di musica» ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] "toscan". Ma a Venier - che scrive sotto l'impulso nervoso dell'"umor", che non compone per "onor", che non vagheggia gentildonne e che filosofo" di quei Medici ai quali ha intitolati i quattro pianeti di Giove da lui scoperti, ai quali ha ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da una sarabanda alla Campanile, ma filtrata da umori neri alla Becque e da sulfuree torsioni gogoliane, di Petrolini. E l'ancora unita compagnia De Filippo occupa il teatro quattro giorni ai primi di marzo del '40, e ancora nel marzo del ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] portare oltre un generico richiamo l'amore per l'umorismo del Nievo narratore, nel quale anche questo tratto da cui muove l'arte della nostra età.
Pirandello era di appena quattro anni più giovane del D'Annunzio: coetaneo a questo il Panzini, nato ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] cristallina giustizia di leggi «sancte»; non i variabili umori della «moltitudine» e le intemperanze perniciose della « o di diplomatico; le profonde nicchie con le statue dei quattro fratelli. Episodio principale di tutta la facciata, nel mezzo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che si additino al pubblico plauso i genitori con tre, con quattro e persino con cinque figli sotto le armi oppure il "vecchio alti e bassi che segnalano, con gli sbalzi d'umore connessi, l'ovvia attenzione riservata all'andamento delle operazioni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, tutta intrisa di umori reazionari, anti-illuministi e anti-democratici; poi, nel 1797, ormai Studio di Padova (dodici le cattedre da sopprimere, quattro le nuove da istituire) e modificano i ruoli dell ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a patrizi e ambasciatori un sontuoso banchetto, uno dei quattro che egli era tenuto a imbandire annualmente in coincidenza come tutte le donne, affini alla luna per volubilità di umori e per ciclici ritmi biologici) contribuivano a rinnovare e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i modi di operare dell'anima vegetativa, degli umori e degli elementi, chiamando in causa in molte questioni o del mercurio". Nel relativo disegno è rappresentata una ruota con quattro raggi, il cui cerchione è dotato di sette mazzuoli che a ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...