Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ha già definito per grandi linee la propria teoria delle 'quattro potenze di Natura' (moto, peso, forza e percussione), organismo vivente, ansimante, percorso da una costante circolazione di umori, dove ogni flusso o riflusso, ogni ascesa o caduta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] secondo gruppo passavano poi a criticare la posizione ‘razionalista’ di Ippocrate – dimostrata da teorie come quella degli umori o dei quattro elementi – che essi, da bravi empirici, respingevano fermamente, come tutte le teorie. Nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , si pensi ai viaggi diplomatici che lo portarono quattro volte in Francia, per non contare quelli nelle partorivano; e che non considerino come e’ sono in ogni republica due umori diversi, quello del popolo e quello de’ grandi; e come tutte ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] riesce a carpire notevoli sensibilità e a sposare umori diffusi delle popolazioni suddite (30).
È comunque evidenza, l’assunto.
Non è ovviamente pensabile che in meno di quattro anni siano cambiate le vedute di ampi settori del ceto dominante della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ruolo della fisiologia individuale del paziente (ossia agli umori e ai temperamenti); tanto più che i medici spesso di avere assistito a una dimostrazione su cadavere, ripartita in quattro lezioni e operata dal suo maestro Niccolò Bertucci. Un'altra ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] de «Il Gazzettino» sono il luogo ideale dove captare questi umori: un ardito rivendica il ruolo del suo reparto; un impiegato e della «voce pubblica»(80). Sostanzialmente, almeno i primi quattro mesi del 1920 sono tempi duri per il fiumanesimo.
Note ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] . I maestri d'ascia si misero all'opera e nell'arco di quattro mesi venne approntata una flotta di cento navi da guerra e venti da un rapporto divenuto sempre più difficile: agli umori oscillanti dei sovrani di Bisanzio corrispondeva da tempo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Alcuni storici hanno colto opportunamente in questi atteggiamenti e umori i segni di uno «sdegnoso non-rapporto con il di notte — e quando era mattina presto, presto, sa, ma alle quattro e mezza, cinque, veniva a casa e in magazzino c’era una tavola ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] un ruolo importante per sottrarre l'elezione del doge agli umori e alle pressioni della piazza. Marino Belegno "ebbe una al servizio di Martino "tam in die quam in nocte" per quattro anni completi, ad abitare con lui, a servirlo "fideliter [...> ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] deficit culturale. Dalla morte di Callisto (222) al 250 si succedettero ben quattro papi, Urbano (222-230), Ponziano (230-235), Antero (235-236) che, quando la sede era vacante, affidava agli umori del popolo la scelta del nuovo pontefice, tanto che ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...