Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ha avuto solo la ristampa dei primi due libri: degli altri quattro è difficile avere la possibilità di un esame diretto, e spesso la poesia, non altro che il fermentare delle idee e degli umori di uno scrittore come l'Aretino. E così l'immagine dell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] flegma e dalla bile (84d-86a); la teoria dei tre umori esposta in questo passo è molto più simile a quella del paziente tollera tutti i tipi di medicine e sono disponibili i quattro fattori terapeutici (v. oltre Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, X, 9-10; ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di conferenziere del Buonaiuti e i suoi rapporti attizzarono gli umori dei responsabili dell’ortodossia al Sant’Uffizio; inoltre, in un la messa all’Indice nel giugno del 1958 di quattro opere del giovane filosofo blondeliano Henry Duméry141.
Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] soddisfacente. Egli infatti rifiutò la teoria galenica degli umori come possibile base terapeutica e sostenne che il le componenti costitutive di tutte le cose, vale a dire con i quattro elementi aristotelici (terra, acqua, aria e fuoco), ed erano le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ma anche tre (anima, spirito e corpo), è completato con il quattro, che è il numero degli elementi; il cenno alla "costellazione celeste legittima interno e non in base a qualità, gradi o umori, poiché sia le malattie sia i rimedi derivavano dagli ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Liber 1.342 concetti giuridici che scompone in relazione ai quattro periodi indicati, con questi risultati: centotré concetti (pari offrono cenni sommari sulle decisioni formali e sugli umori politici che circondarono la Costituzione fridericiana in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] a Parigi, forse per le cure di Johannes Sturm, i quattro volumi delle opere di Ermogene, tra le quali era compreso pure siano le membra in cui queste risiedono e, quindi, i vari umori ed elementi che assicurano l'equilibrio e la sanità corporea. Per ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] tra vari monasteri e luoghi pii e tra le quattro Scuole grandi.
Una severità ancora maggiore caratterizza altre sentenze di "povero stado", allo scopo di non agitare gli "umori corrotti" degli altri nobili di condizione meno agiata, vittime della ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] storia dei rapporti tra Venezia e il cinema si articola in quattro percorsi differenti: 1) l’arrivo dello spettacolo e la sua , 1937, nr. 30, pp. 186-187.
32. Marco Ramperti, Gli umori del pubblico, «L’Ambrosiano», 27 agosto 1934.
33. Luciano De Feo, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] di linguaggio e di storia.
Selvatico certo raccoglie umori e sensibilità diffuse, sente il montare d’una serie 20. Giandomenico Romanelli, Alle origini di una scuola: appunti per quattro profili, in Progetti per la città veneta 1926-1981, catalogo ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...