La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] locale, e nel linguaggio e nei contenuti precorre umori leghisti, motivi dell’antipolitica, turpiloquio e spregiudicatezza , che stabiliscono come copertura massima per una radio locale quattro regioni contigue, fino a un massimo di 15 milioni di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] del trovatore condizionata dalla varia fortuna e dai vari umori dei signori, mentre il giullare doveva inserirsi nella corrente i Conti di antichi cavalieri e col Novellino. Queste quattro opere individuano un piano stilistico-sintattico sul quale l' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] con la decisione di Fini di votare sì a tre dei quattro quesiti referendari sulla procreazione medicalmente assistita.
58 Ibidem, pp. 46 valori del nuovo mondo, Milano 1996), esprime l’umore di un cattolicesimo politico capace di integrare l’ ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...]
Filippo Grimani, «á ¨ρistoj»(31)
Gli umori e le colorazioni della politica amministrativa della città per un progetto di costruzione di case popolari nella località sacca a Quattro Fontane di Lido, Venezia 1911.
87. Atti del Consiglio Comunale di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ideologico del galenismo, tende in ogni caso a far evacuare l'umore in eccesso e a correggere la qualità della materia peccante per fra le varie iniziative va allora segnalato l'allestimento di quattro ospedali, uno dei quali - ai SS. Giovanni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] in passato nella medicina per consentire lo scolo degli umori, non era molto frequente tra gli Arabi. Per ricucire ῾Uyūn al-aḫbār (Libro delle fonti delle notizie), elenca quattro malattie dei colombi.
Infine, qualche accenno alle malattie del cane ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] «quello de’ grandi», poiché «in ogni città si truovono questi dua umori diversi» (§§ 1-2), costantemente in lotta; ed è questa, la Romani in Grecia, riportata punto per punto alle quattro prescrizioni valide per una repubblica conquistatrice: «e’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] considerata entro certi limiti un termometro degli umori delle gerarchie vaticane, era oscillante nella valutazione ordinamento giuridico e i suoi rapporti con gli altri ordinamenti, quattro con il titolo Libertà di opinione, di coscienza e di culto ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 1180), viene da chiedersi se la profezia esprima gli umori dei bulgari che qualche anno dopo (1185) si ribelleranno alle feste dei nestinari partecipano anche gli abitanti di altri quattro villaggi vicini: Kosti (che la memoria collettiva ricorda come ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] ispiravano composizioni di carattere popolare, stese su "libercoli di quattro o sei foglietti", destinati certo ad ampia circolazione. Ne opera come l'Hypnerotomachia Poliphili, così ricca di umori e così libera nell'espressione, anche se avvolta ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...