Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , dal che Hegel, filosofo se non militarista, certo di umori fortemente bellicisti, dedusse che gli Stati Uniti non erano affatto Era un segno del tramonto delle antiche tradizioni cavalleresche. Quattro anni più tardi ve ne fu uno più sinistro: l ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] siede a lui chi detta è madre.
L'oceano produce e nutrica di umore le fonti rilucenti della terra e quelle adre dell'inferno, e avvien ch , le porte di Elicona.
Il nuovo poema cresce di quattro libri sui venti canti della Liberata, ma in ogni libro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] troppo difficile cosa l'investigare".
Anche negli ambienti pontifici gli umori non erano dei migliori nei confronti del D.; e non a tre genovesi (due a G. A. De Marini e quattro ciascuno ad Agabito Grillo e Cosma Centurione). Per sé ne riservò due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nel Morgante Rinaldo visita un padiglione in cui sono raffigurati i quattro elementi, il fuoco, l’aria, l’acqua e la L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] la farmacologia e la chirurgia.
Tre persone su quattro che si sono rivolte alle terapie complementari non l dell’organismo; la malattia è il frutto di un disequilibrio, degli umori, per gli antichi greci, delle energie e delle sostanze vitali, per ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] in piedi appoggiata alle pareti.
Gli spettacoli duravano moltissimo, da quattro a cinque ore e alla fine, verso le undici di cittadini e un luogo dove si poteva più facilmente sorvegliarne gli umori e i pensieri.
Per ciò i teatri erano collocati entro ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ne La ginestra l'insulso ottimismo degli spiritualisti). Gli umori antileopardiani, testimoniati nel 1836 da una lettera di A ). Ma il progetto, che prevedeva altri tre e forse quattro volumi di scritti pubblicati sparsamente o ancora inediti, come i ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sgradevoli, Tavolo in un corridoio, Donna sgozzata o Palazzo alle quattro del mattino - venne alla ribalta René Magritte, che sin de l'humour noir, Paris 1950 (tr. it.: Antologia dell'umor nero, Torino 1969).
Breton, A., Entretiens, Paris 1952, 1969. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] più specialistico, come il Traité de l'épilepsie (1770), i quattro volumi del Traité des nerfs et de leurs maladies (1778-1780) consueto delle classi facoltose producesse un'accumulazione di umori irritanti, soprattutto nell'apparato digerente, che ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di massima incerta e comunque subordinata ai mutevoli umori delle autorità del posto.
Non può poi essere 400-'500, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...