Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 1920) e destinato al fallimento commerciale nel giro di quattro anni.
Nel nome del culturismo vive sullo schermo un ippico sono trattate con lo stesso spirito distruttivo che l'umorismo yiddish dei comici riservava a ogni troppo rigido codice sociale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dei pianeti, ma è determinato dagli elementi e dagli umori di cui è composto il corpo umano. La previsione a Napoli nel 1588, con il titolo Della fisonomia dello huomo libri quattro. Il D. vi aggiunse in seguito altri due libri e l'intero ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] d'un'università veneziana attizzerebbe, a Padova, sopiti umori antiveneziani; da un lato umilierebbe la città, dall dilemmatica insita nel lontano scontro tra Petrarca ed i suoi quattro avversari lagunari più o meno intinti d'averroismo. Di fatto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Seripando. Si dedicò soprattutto a governare gli umori dell'assemblea, per mantenere un indirizzo unitario prossimi e per i funzionari del seguito. Non vi nominò invece i quattro figli: Anna, monaca nel convento domenicano di S. Vincenzo (insieme con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] elementi biologici discreti veicolati in tutto il corpo dagli umori e dal sistema circolatorio;
b) tali elementi, nonostante ereditario dei genitori alla sua formulazione è di 1/2, mentre i quattro nonni contribuiscono per 1/4 e i bisnonni per 1/8 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] della camera anteriore e di determinare il peso dell'umore acqueo contenuto nelle due camere, grazie alla pesatura tempo di tre o quattro secondi e poi rimase stazionario per due o tre secondi; quindi, trascorsi tre o quattro secondi in più, esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] che le malattie fossero essenzialmente sbilanciamenti individuali degli umori dovuti solo in parte a cause esterne all’ e la sistematizzazione della medicina a livello universitario nel Quattro e Cinquecento, il Canon di Avicenna. Come si ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] aveva già sposato Lucrezia degli Albizzi, dalla quale ebbe quattro figli, Roberto, Iacopo, Luca e Lorenzo.
Fra il La Cultura», XXVII, 1908, pp. 550-3; 582-5; L. Pirandello, L'umorismo. Saggio, Lanciano, Carabba, 1908, pp. 73-82; poi in Saggi a cura di ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] guerra contro Sisto IV, si scorge chiaramente sotto il velo dell'umorismo, nella famosa lettera scritta a Lucrezia Tornabuoni il 18 dicembre del riflessa raggiunge i suoi risultati più elevati nelle quattro Sylvae già ricordate. La Manto e anche il ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] messa; la disposizione dell'altare al centro dei quattro bracci della croce, nei quali sono collocate le poi ravvisava la causa delle malattie in una perturbazione degli equilibri degli umori - sangue, flemma, bile gialla e bile nera - sui quali ...
Leggi Tutto
umore
umóre (ant. omóre) s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umere «essere umido»]. – 1. a. Sostanza liquida, acqua: il calor del sol che si fa vino, Giunto a l’omor che de la vite cola (Dante); Dalle cui labra [del fonte] un grato...
malinconia
malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. Nella medicina ippocratica, uno dei quattro...