• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [62]
Biografie [72]
Geografia [40]
America [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [17]
Sport [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

ORINOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORINOCO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] di Mérida e dei Monti Caraibici. Dal bacino del Rio delle Amazzoni il bacino dell'Orinoco è separato dalla Sierra a oltre 200 km. dal mare (sul quale ha una fronte, tra la Boca de Navios e la Baia di Vagre, di 300 km.), e copre una superficie uguale a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORINOCO (1)
Mostra Tutti

MORENO, Mariano

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENO, Mariano José A. DE LUCA * Uomo politico argentino, nato a Buenos Aires il 3 settembre 1779, da Manuel Moreno e Anna Maria Valle. Studiò nel collegio di S. Carlos di Buenos Aires e nel 1799 [...] città di La Plata. Fattosi giunta provvisoria del Rio della Plata nella quale de M., in Rev. Argentina de Ciencias Políticas, 1916; Floiroto, M. M., Estudio de su personalidad y de su obra, Buenos Aires 1916; Levene, Iniciacion de la vida pública de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENO, Mariano (1)
Mostra Tutti

STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay Angelo RIBEIRO Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] VI di Portogallo diede allo S. pieni poteri per trattare col figlio Pedro la questione della proclamazione a imperatore. E nella corte di Rio de Janeiro il diplomatico inglese ottenne infatti la firma del trattato (29 agosto 1825), con cui il re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay (1)
Mostra Tutti

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] . argent., XV, Buenos Aires 1894; J. Frenguelli, Los paraderos de la margen derecha del Rio Macabrigo, in An. Facultad de Ciencias de la Educacion, I, Paraná 1923; Ameghino, La antiguedad del Hombre en la Plata, I, p. 302 seg.; F. F. Outes, Èl Edad ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] fuori legge dalla FIFA, i Millonarios di Bogotá al River Plate di Buenos Aires. I dirigenti di Madrid trattarono con i con molte squadre (Londra, Vienna, Buenos Aires, Rio de Janeiro ecc.) in genere la divisione è per quartieri. Chi vive in città dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. In essa si afferma infatti che la Convenzione del 1982 "fornisce la base giuridica su cui perseguire la protezione e lo sviluppo sostenibile dell'ambiente marino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] a 14.000 anni fa. Anche per la zona del Río Uruguay (area brasiliana) si hanno datazioni La Plata, così come lo sviluppo della metallurgia dell'oro nel II millennio a.C. La gli addetti al culto (Huaca de la Luna, Huaca de la Cruz), i guerrieri (Dos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Costa fu nominato un altro portoghese, Oliveras de la Riva. A San Paolo nel 1966 fu gradino più alto, grazie alla bravissima Franca Rio che conquistò l'oro e alla coppia Piantella A Mar del Plata si svolse la quattordicesima edizione del Mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] che tenessero vivo tra i nostri emigrati il legame con la madrepatria. Il C. passò poi, dopo un breve soggiorno, da Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, incaricato di speciali missioni al Plata (12 luglio 1852) ed al Paraguay (dicembre 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] atlantica salpando da Gibilterra il 10 ottobre; la compì in cinquanta giorni toccando S. Cruz de Tenerife e arrivando a Rio de Janeiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
cocoliche
cocoliche 〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali