• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [1]

chiarore

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarore /kja'rore/ s. m. [der. di chiaro]. - [tenue radiazione luminosa diffusa nell'aria: si vedeva lontano un c.] ≈ bagliore, barlume, luce, lume, luminosità. ↑ splendore. ‖ albore, biancore, crepuscolo. [...] ↔ buio, oscurità, tenebra ... Leggi Tutto

violetto

Sinonimi e Contrari (2003)

violetto /vjo'let:o/ [der. di viola¹]. - ■ s. m. [ultimo dei sette colori dello spettro della luce, compreso, per radiazione luminosa, fra il turchino e il rosso] ≈ ‖ lilla, viola. ■ agg. [di colore violetto: [...] tappezzeria v.] ≈ viola, violaceo, (ant.) violato. ‖ lilla ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] e sim.: fattore x] ≈ imprevedibile, indefinibile, indefinito, indeterminato, sconosciuto. b. (fis.) [relativo a regione spettrale della radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa fra circa 10 e 10-4 nm, solo nell'espressione raggi X ... Leggi Tutto

solare

Sinonimi e Contrari (2003)

solare agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis "sole"]. - 1. (astron.) [del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s.; radiazione, energia s.; eclissi s.]. 2. (fig.) a. [di grande chiarezza [...] ed evidenza: prova s.] ≈ chiaro (come il sole), cristallino, evidente, lampante, limpido, meridiano, patente. ‖ ovvio. ↔ enigmatico, ermetico, incomprensibile, oscuro. ‖ astruso, complicato. b. [di grande ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] [da un incarico, una funzione e sim.] destituzione, [dal luogo di lavoro] licenziamento, [da un ruolo, un albo professionale] radiazione, [da un incarico, una funzione e sim.] sollevamento. 4. (giur.) [provvedimento con cui si sospende l'efficacia di ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] a. (fis.) [traiettoria di propagazione di onde o particelle e, anche, le onde e particelle medesime] ≈ radiazione. b. (fam.) [al plur., radiazioni elettromagnetiche ottenute bombardando un metallo con raggi catodici] ≈ Ⓣ (med.) raggi Röntgen (o X). c ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] fig., giacchetta nera → □; punto nero → □. 2. (estens.) [del colore più scuro che esiste in natura o semplicem. di colore scuro: occhi n.] ≈ (lett.) atro, bruno, ebano, moro, (ant.) negro, scuro, [di lente, ... Leggi Tutto

defenestrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

defenestrazione /defenestra'tsjone/ s. f. [dal lat. mod. defenestratio -onis]. - 1. [atto del buttare qualcuno fuori dalla finestra]. 2. (fig.) [atto con cui si priva qualcuno della sua carica, funzione, [...] ecc.] ≈ allontanamento, deposizione, destituzione, espulsione, estromissione, licenziamento, rimozione. ↑ radiazione, siluramento. ↔ reintegro, riabilitazione. ... Leggi Tutto

rivelare

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelare [dal lat. revelare "togliere il velo", der. di velum "velo", col pref. re-] (io rivélo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far conoscere una cosa sconosciuta o nascosta: r. un nome] ≈ (non com.) dissigillare, [...] luce, mostrare. 3. (tecnol.) [rendere osservabile una grandezza o un ente che di per sé non lo sarebbe: r. una radiazione] ≈ captare, Ⓖ evidenziare. ■ rivelarsi v. rifl. [farsi vedere, farsi riconoscere in modo esplicito, spec. con la prep. in o, con ... Leggi Tutto

interdizione

Sinonimi e Contrari (2003)

interdizione /interdi'tsjone/ s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre "interdire"]. - 1. [provvedimento con cui un'autorità proibisce qualcosa: i. dell'accesso in zone militari] ≈ divieto, [...] , ecc., con la prep. da: i. dai pubblici uffici, dall'esercizio di una professione] ≈ ‖ allontanamento, bando, esclusione, radiazione. b. [situazione di chi, in conseguenza di uno stato d'infermità mentale accertato dal giudice, è escluso dall ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
radiazione
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.). Fisica Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali