Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] politica di sicurezza e nella Dottrina militare russa
La fine della guerra fredda e l'implosione dell'URSS hanno radicalmente trasformato la geopolitica mondiale. In Russia come in Occidente, perciò, sono stati modificati anche il ruolo e la dottrina ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] (art. in Critica fascista, 1º ag. 1929, anche in Il Consiglio..., p. 40).
Tuttavia era sempre alieno da assumere una posizione radicale. E infatti, sempre nel 1929 (3 marzo, discorso al Centro di cultura di Lucca, anche in Il Consiglio..., p. 23 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] lo status di una minoranza.
Antisemitismo e Olocausto
Nel XIX e nel XX secolo la situazione degli Ebrei subì un ulteriore, radicale mutamento a seguito di due movimenti, uno esterno e l'altro interno: l'antisemitismo e il sionismo.
La storia del ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] in Africa, si conciliava bene con l’intenzione di porre un freno alle pressanti sollecitazioni dei cristiani più fanatici e radicali come i conti Giovino e Gaudenzio che, proprio nel 399, imperversarono nella zona a nord del continente demolendo e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] cessa così di valere nell'età nucleare. In realtà, c'era molta esagerazione nella tesi che sosteneva la radicale novità delle armi nucleari. Sia perché - sebbene all'ombra del cosiddetto 'equilibrio centrale', quello fra le due superpotenze ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] volta dal vivo fornisce le voci e i rumori degli avvenimenti. Naturalmente, anche qui non si tratta di sconvolgimenti radicali. La tranche de vie che la fotografia o la ripresa cinematografica o la registrazione radiofonica riproducono è sempre un ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.