• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblica d’Irlanda. Già qui si può notare una differenza che ha radici storiche: la Gran Bretagna, con il concetto delle home nations che normalmente gareggiano divise ma sono unite sotto la Union Jack ... Leggi Tutto

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare

Atlante (2023)

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] di quella rete trasversale di attività e produzioni di eccellenza, strettamente legate alle bellezze storico-artistiche e alle radici culturali nazionali. Scopo principale del legislatore è quello, infatti, di mettere a sistema le numerose filiere e ... Leggi Tutto

Il mare di Trieste

Atlante (2022)

Il mare di Trieste Esistono pochi luoghi al mondo dove il mare assume una rilevanza tale come a Trieste. È un legame antico, quello tra il mare e il capoluogo giuliano, che affonda le radici nella storia della città e di [...] essa ha contribuito a trasformarne la più intim ... Leggi Tutto

Identità, lingua e libertà

Atlante (2022)

 Identità, lingua e libertà ‘Fuori dalla scuola’ sono innumerevoli i luoghi dove si insegna l’italiano a giovani, adulti, bambini migranti. Essi hanno spesso nomi soavi come ITAMA italiano per le mamme, oppure evocativi di altri [...] mondi come Asnada e Ataya. Alcuni hanno radici pr ... Leggi Tutto

PPP. Pasolini prima di Pasolini

Atlante (2022)

PPP. Pasolini prima di Pasolini Trifone GarganoPPP. Pasolini prima di PasoliniBari, Edizioni Radici Future, 2022 Nel volume Gargano si propone di indagare l’attività di Pasolini nel periodo compreso tra il 1947 e il 1955, anno della [...] pubblicazione per Garzanti del romanzo Ragazzi d ... Leggi Tutto

Tutto era cenere, di Simone Sauza

Atlante (2022)

Tutto era cenere, di Simone Sauza È tratto caratteristico della nostra epoca l’indagine sulle radici inumane dell’umanità. Attraverso l’immersione nel putrescente materiale che il sistema di smaltimento allestito dal poderoso e scintillante [...] palazzo costituito dalle tre critiche kant ... Leggi Tutto

Tra rischi e opportunità, l’Italia nel contesto mediterraneo

Atlante (2022)

Tra rischi e opportunità, l’Italia nel contesto mediterraneo Il rapporto che insiste tra il nostro Paese e il Mare Mediterraneo è antico e profondo, ed affonda le sue radici nella storia. L’esperienza vissuta dalle Repubbliche marinare, Genova e Venezia su tutte, [...] ha rappresentato un unicum difficilmente repli ... Leggi Tutto

L’eredità del Massacro di Nanchino nei rapporti sino-giapponesi

Atlante (2022)

L’eredità del Massacro di Nanchino nei rapporti sino-giapponesi Il rapporto tra Cina e Giappone è particolarmente complesso, soggetto ad un’altalenante intensità che ha ripetutamente rischiato di compromettere i risultati faticosamente raggiunti. Tale complessità ha [...] radici storiche molto profonde, che nel tempo h ... Leggi Tutto

L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi

Atlante (2022)

L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi Diego ConticelloL’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo CattafiMilano, Mimesis, 2022 Poeta (Barocco amorale, Le radici del senso) e novecentista particolarmente attento [...] alla letteratura siciliana contemporanea (Luc ... Leggi Tutto

Alle radici dell’attivismo politico NBA

Atlante (2020)

Alle radici dell’attivismo politico NBA In principio fu Bill Russell a instillare la coscienza dell’impegno politico tra i cestisti, una comunità ancora interamente bianca. Venne poi Lewis Alcindor, divenuto Kareem Abdul-Jabbar, che rifiutò nel 1968 di partecipare alle Olimpiadi in segno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicaménto
radicamento radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali