• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [117]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

PPP. Pasolini prima di Pasolini

Atlante (2022)

PPP. Pasolini prima di Pasolini Trifone GarganoPPP. Pasolini prima di PasoliniBari, Edizioni Radici Future, 2022 Nel volume Gargano si propone di indagare l’attività di Pasolini nel periodo compreso tra il 1947 e il 1955, anno della [...] pubblicazione per Garzanti del romanzo Ragazzi d ... Leggi Tutto

L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi

Atlante (2022)

L’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi Diego ConticelloL’oltraggio d’una minima stella rugginosa. Viaggio nella poesia di Bartolo CattafiMilano, Mimesis, 2022 Poeta (Barocco amorale, Le radici del senso) e novecentista particolarmente attento [...] alla letteratura siciliana contemporanea (Luc ... Leggi Tutto

Ho letto l'etimologia della parola inglese "shock" che deriva dal francese "choquer" ma questa parola ha un'origine onomatope

Atlante (2014)

Choquer 'colpire, percuotere, urtare' (presente in francese dall'inizio del Duecento), dà origine alla forma choc ed è voce di origine piccarda e vallona, ma, risalendo più indietro nel tempo, è di radici [...] ancor oggi discusse (germaniche o neerlandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'origine dell'espressione "dormire della grossa"?

Atlante (2010)

Cinzia Bellati"Dormire della grossa", cioè profondamente, è un'espressione che affonda le radici nel terreno plurisecolare delle attività agricole, che ha dato vita a tante locuzioni figurate la cui trasparenza, [...] con l'avvento della meccanizzazione n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dei miei lontani parenti abitano in una località vicino a Novafeltria, nella provincia di Pesaro-Urbino, che si chiama La Gag

Atlante (2010)

Riccardo MoninaOgni campanile ha la sua storia, così come ogni toponimo. Gli abitanti di paesi e villaggi non disdegnano interpretazioni e azzardi etimologici: fa parte di un rito identitario che denota [...] attaccamento alle radici. Spesso, però, si trat ... Leggi Tutto
Vocabolario
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicaménto
radicamento radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tabulari, radici
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono...
Le radici economiche della discriminazione
Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze e svolgono l’identica attività. L’ampia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali