• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [18]
Biografie [11]
Fisica [10]
Chimica [3]
Diagnostica e semeiotica [2]
Biologia [3]
Fotografia [1]
Arti visive [1]
Istruzione e formazione [2]
Patologia [2]

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 139; App. II, I, p. 579; III, I, p. 366; IV, I, p. 427) I progressi conseguiti dalla c. negli ultimi tempi sono legati all'imponente sviluppo tecnologico e scientifico registratosi in ogni campo [...] e del sistema vascolare. La diagnosi per immagini ha avuto ulteriori sviluppi; per quanto riguarda l'uso dei raggi Roentgen, l'esame TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) permette di disporre di immagini a strati ottenute secondo piani trasversali ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – MANOMETRIA ESOFAGEA – ANIDRIDE CARBONICA – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

AMPRINO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] fra processi di ricostruzione e distribuzione dei minerali: 1) Ricerche eseguite col metodo di studio dell'assorbimento dei raggi Roentgen, in Zeitschrift für Zellforschung und Mikroskopische Anatomie, 37 (1952), pp. 114-83; 2) Ricerche con metodo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RAGGI ROENTGEN – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – A. BAIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPRINO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

corticale

Enciclopedia on line

In anatomia radiologica, la sottile linea intensamente opaca ai raggi Roentgen, che sulla radiografia delimita le ossa spugnose: essa risulta sia dalla maggiore compattezza della parte esterna dell’osso, [...] sia dalle parti sottostanti le quali, per effetti proiettivi propri dell’immagine Roentgen, vengono a intercettare maggiormente le radiazioni. Per la c. del rene e del surrene ➔ rene e surrene, per la cecità c. ➔ cecità, per la c. del linfonodo ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RAGGI ROENTGEN – LINFONODO – SURRENE

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] X. Poi sono stati impiegati metodi indiretti, basati sulla ripresa cinematografica dell'immagine dello schermo fluorescente eccitato dai raggi roentgen. Questo metodo ha dato buoni risultati, ma ha, fra l'altro, i difetti di permettere solo tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489) Luigi TONELLI Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] il metodo ha trovato largo campo di applicazione ed il suo stesso collaudo durante l'ultima guerra), le lesioni cutanee da raggi roentgen e da radium, le ulcere varicose ribelli ad ogni terapia di altro genere, la sindattilia, le perdite di sostanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] effetto Doppler e a effetto eco, lo studio angiografico del sistema arterioso e venoso, l’impiego dei raggi Roentgen, della TAC (tomografia assiale computerizzata), della RMN (risonanza magnetica nucleare) e della scintigrafia costituiscono metodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di urgenza. Nel 1919 espose i risultati di osservazioni sull'azione dei raggi Roentgen sugli epiteliomi cutanei. Aveva sottoposto a prolungata e ripetuta azione dei raggi un epitelioma malpighiano della guancia: clinicamente il tumore aveva in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GAETANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAETANO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] alla sieroterapia del cancro, ai metodi di colorazione delle fibrocellule muscolari; nel 1896 condusse uno studio sui raggi Roentgen in chirurgia. Alla scuola del D'Antona fu naturalmente attratto dai progressi che stava compiendo la chirurgia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVA, Ercole Tirsi Mario Caffaratto Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano. Il C., che tra i [...] in Italia divenne presto un centro pilota. Fupure cultore di nuovi mezzi diagnostici e di cura, come i raggi Roentgen e il radium (cfr. I raggi roentgen in ginecologia, in Riv. san. sicil., XVI [1928], pp. 519-533; Il radium in ginecologia, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARROCCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARROCCHI, Gaetano * Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] che ottenne con il trattamento röntgenterapico della tigna (I primi duecentocinquanta casi di tigna, tricofitica e favosa, curati coi raggi Roentgen nell'ospedale di San Gallicano, in Giorn. ital. d. mal. veneree e d. pelle, XLIV [1909], pp. 56-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
röntgen
rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni normali...
corticale
corticale agg. e s. f. [der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia», sull’esempio del fr. e ingl. cortical]. – 1. agg. Della corteccia, nel sign. botanico: cilindro c., la corteccia primaria; poro c., sinon. disusato di lenticella; strato c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali