• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2476 risultati
Tutti i risultati [2476]
Biografie [560]
Diritto [338]
Letteratura [193]
Filosofia [160]
Storia [159]
Matematica [122]
Economia [124]
Religioni [126]
Temi generali [116]
Medicina [117]

Frisi, Paolo

Enciclopedia on line

Frisi, Paolo Matematico e astronomo (Melegnano 1728 - Milano 1784). Barnabita, insegnò all'univ. di Pisa (1754-64), poi nelle Scuole Palatine di Milano (1764-84). Notevoli i suoi studî di meccanica (memorie giovanili [...] cosmopolita e illuminista, fu in rapporto con d'Alembert, Condorcet e altri philosophes che ebbe modo di conoscere a Parigi nel 1766. Inedito è il Ragionamento sopra la podestà temporale de' principi e l'autorità spirituale della Chiesa (1768). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – D'ALEMBERT – MELEGNANO – ASTRONOMO – CONDORCET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] della legge, laddove dice: «il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari allo 0,05 per cento in ragione d’anno», ex art. 1284 c.c. Diritto penale Tra le materie che fisiologicamente appaiono compatibili, se non addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIULINI, Giorgio, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULINI, Giorgio, conte Alessandro Visconti Storico, nato a Milano il 27 luglio 1717, morto a Milano il 24 dicembre 1780. Laureatosi in legge nell'università di Pavia, si dedicò, per consiglio del somasco [...] memorie di antichità milanese da lui presentate (dal 1743), insieme con altre di diverso argomento (notevole un suo Ragionamento sulle leggi che riguardano i falliti, che attesta la sua preparazione anche nel campo, fino allora inesplorato, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio, conte (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] alle idee sostenute in quegli anni dai seguaci della filosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Critica della ragion pura, 1781), infatti, Immanuel Kant (1724-1804) aveva sostenuto che lo spazio non è un concetto costruito empiricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

prosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosa Francesco Tateo Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] della p. esplicativa equivale a un aprire (degno è lo dicitore per rima di fare lo somigliante, ma non sanza ragione alcuna, ma con ragione, la quale poi sia possibile d'aprire per prosa, § 8), a un denudare la parola della poesia rivelandone il ... Leggi Tutto

acquisto compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

acquisto compulsivo loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare. • il mercatino di San Lorenzo è aperto, così come lavorano a pieno ritmo ristoranti, bar, chioschetti [...] di consumo (per un giorno, però, solo per un giorno). (Simona Poli, Repubblica, 28 aprile 2010, Firenze, p. I) • Il ragionamento, in sé, è lineare: se guadagno, posso chiedere un prestito. L’applicazione meno, perché i mutui non si accendono mai alla ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

costrutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

costrutto (sost.) Lucia Onder Il termine ricorre sempre in rima, tre volte nella Commedia e una nelle Rime. È voce di senso scolastico e indica una costruzione sintattica, un periodo, una frase che comunichi [...] che con riso / udito avean l'ultimo costrutto, cioè il " corollario " (Buti), l'ultima " conclusione " (Vellutello), l'ultima parte del ragionamento di Matelda; in Pd XXIII 24 Pariemi che 'l suo viso ardesse tutto, / e li occhi avea di letizia sì ... Leggi Tutto

consuetudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

consuetudine Bruna Cordati Martinelli . Termine del linguaggio prosastico; ha sempre il significato di " abitudine ", " rapporto abituale "; così in Vn XII 7 veracemente sia conosciuto per lei alquanto [...] (v.) - in Cv III VIII 17 (due volte) e 18 (quattro volte); si tratta di una parentesi aperta nel ragionamento generale con un procedimento tipicamente scolastico, e in essa si parla delle due diverse qualità dei vizi, quelli innati e quelli acquisiti ... Leggi Tutto

Sassétti, Filippo

Enciclopedia on line

Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] l'Ariosto, pubbl. 1913), una Vita di Francesco Ferrucci (pubbl. 1853), due Lezioni sulle imprese, di argomento araldico, un Ragionamento sopra il commercio tra i Fiorentini e i Levantini (pubbl. 1853), in cui sostenne il libero scambio; ma è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI – PORTOGHESE – SIVIGLIA – LISBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassétti, Filippo (4)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] gli attributi si palesano identici come ordo, la sostanza è l'ordo. Perciò la sostanza è causa sui, in quanto nell'ordine è la ragion d'essere di tutte quelli cose che costituiscono l'ordine stesso. Tutto il molteplice che è uscito da Dio non se n'è ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 248
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali