• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [646]
Medicina [30]
Biografie [441]
Letteratura [139]
Storia [85]
Religioni [78]
Diritto [52]
Arti visive [34]
Diritto civile [30]
Economia [17]
Filosofia [15]

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] un parziale sostegno il Bartoli: scattava, in costoro, l'identificazione della critica ai modi scolastici di ragionamento con la critica alle stesse concezioni dogmatiche (come ad esempio il dogma eucaristico) tradizionalmente formulate secondo quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] , pp. 433-488 (già Firenze 1862 e Bologna 1863); Dei confini della pazzia e di alcuni speciali suoi tipi. Ragionamento, pp. 489-565 (già Torino 1863). Il secondo volume (Roma 1873), intitolato I tre capitali vizi (sensualità, orgoglio, avarizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] dei licei che accompagna il testo, l'insegnamento deve partire dall'osservazione dei fatti concreti per poi sviluppare il ragionamento e la capacità di astrazione; in particolare, per lo studio delle lingue ciò implica l'adozione di un metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio Maria Muccillo Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] medicina, Napoli 1752, II, p. 289; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, II, p. 376; L. Doglioni, Ragionamento ... sopra la controversia di Giambattista Casale con Giovanni Barozzi per l'occasione del vescovado di Belluno, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIO VALERIANO – GIOVANNI BAROZZI – ANDREA ALPAGO – RICCOBONI – TRIPOLI

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] , del corrispondente capitolo della Storia della medicina del C. avrebbe rivelato serie lacune: e vi s'insiste, qui, per la ragione già detta che l'ippocratismo sarebbe stato il filo conduttore dottrinale e, perché no, teoretico e parte obiecti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] di medicina sociale è testimoniato dal Trattato assai bello e utile di doi mostri nati in Palermo… Aggiontovi un ragionamento fatto in presenza del magistrato sopra le infermità epidemiali e popolari successe nell'anno 1558 in detta città (Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Pietro John A. Tedeschi Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione. Le fonti principali [...] volta meco raggionavano de qualche articolo preter sententiam S. Ecclesiae Romanae". Non si era trattato, dunque, di un solo "ragionamento" con il Siculo, come il B. aveva raccontato nel 1552, bensì di una prolungata e devota comunanza e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – AGOSTINO MAINARDO – FERRANTE GONZAGA

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] di umori, che costantemente si verificano nell'organismo vivente, sono processi prevalentemente venosi anziché arteriosi. Nel "ragionamento accademico", letto il 5 marzo 1772 nel regio ospedale degli Incurabili, Dello spirito della medicina, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

CACCINI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini) Juliana Hill Cotton Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina. Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] da Foligno e contro Sante da Pesaro, dunque probabilmente steso durante il soggiorno pesarese. Bibl.: A. M. Bandini, Ragionamento…, Vinegia 1789; A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, II, Firenze 1881, p. 366; F. Novati, Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] provava invece solo esasperazione di fronte ai due monarchi guerrieri e non si attardava più a ricercare i torti e le ragioni di tante infinite dispute. Pubblicando le Historiae, il G. credeva di estendere la fama del suo nome "ad non incertam spem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ragionaménto
ragionamento ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...
ragionare
ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai dì festivi Ragionavan d’amore (Leopardi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali