Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di industrializzazione, che verrà progressivamente eliminata o fortemente ridimensionata a seguito dei fenomeni di concentrazione e di razionalizzazione industriale. In realtà, la piccola impresa è viva e vitale in tutti i paesi sviluppati.
La ...
Leggi Tutto
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni storici
La figura dell’i., come organizzatore di attività produttive da rivolgere al mercato, emerge nel Settecento. ... ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti animali". In effetti, è l'istinto che li guida, la voglia di darsi da fare, di misurarsi con gli altri e con ... ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e della tecnica, realizzata con mezzi cinematografici, animata da obiettivi professionali e destinata ... ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ), essa supera attualmente il 55%. Rilevamenti compiuti in istituti bancari statunitensi - che costituiscono il centro della razionalizzazione organizzativa e dell'automazione d'ufficio - attestano che, fatto uguale a 100 il totale degli operatori ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , proprio nel momento in cui le aggregazioni di interessi paiono diventare il fondamentale elemento di una razionalizzazione dei processi politico-decisionali, gli effetti del loro naturale carattere ancipite tornano a dispiegarsi con sorprendente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , L., Torino operaia e fascismo, Roma-Bari 1984.
Piva, F., Contadini in fabbrica, Roma 1991.
Pizzorno, A., Comunità e razionalizzazione, Torino 1960.
Pizzorno, A., Reyneri, E., Regini, M., Regalia, I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in ...
Leggi Tutto
razionalizzazione
razionaliżżazióne s. f. [der. di razionalizzare]. – L’azione e l’operazione di razionalizzare, il fatto di venire razionalizzato e il modo con cui è attuato: r. di un impianto industriale, di un’impresa, di un ufficio; un...
razionalizzamento
razionaliżżaménto s. m. [der. di razionalizzare], non com. – Il fatto di razionalizzare, di rendere razionale: razionalizzamenti arbitrarî di contingenze storiche (B. Croce).