ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] ’arte medievale e moderna della facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. 3, pp. 51-55; M. di Macco, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelunovo - M. Rosci ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] il fratello e altri ufficiali esuli, firmò la lettera con cui tutti i sottoscrittori si mettevano a disposizione del rediSardegna Vittorio Emanuele II nella campagna militare che si stava aprendo. Fra 1859 e 1861 partecipò quindi attivamente alle ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] stabile all’Aia. Nelle Istruzioni per la sua missione, il punto più significativo riguardava il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come rediSardegna da parte delle Province Unite. A Osorio furono necessari due anni ma infine, nell’agosto 1725 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] -veneta. Lettera al marchese Lorenzo N. Pareto, ministro degli affari esteri di S. M. il rediSardegna, Venezia 1848). All’inizio dell’autunno del 1848, dopo il ritorno al potere di Manin, fu inviato a Parigi per affiancare Niccolò Tommaseo, con il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] più esperti anatomici nuove scoperte, mediante le quali mandò nove preparazioni in cassette ben disposte, e collocate, alla Maestà del RediSardegna, e cinque cassette con le preparazioni dell’occhio, del naso, della lingua e del tatto all’accademia ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] , confidenziali dell'A. a Parigi. Nel dicembre 1848 fu inviato nella capitale francese a porgere gli omaggi del redi, Sardegna al prm*cipe, eletto presidente della repubblica, e per guadagnare al Piemonte l'appoggio della Francia; anche dopo ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] erano stati richiesti da G. Casalis per il suo monumentale Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, in cui la voce "Vercelli" del XXIV volume (Torino 1853) è quasi completamente opera del Dionisotti ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 1932; Fame usurpate: il dramma del comando unico interalleato, Milano 1934.
Fra gli ultimi volumi pubblicati dal L. si ricordano ancora: Carlo Alberto rediSardegna. Memorie inedite del 1848, con uno studio sulla campagna del 1848 e con un'appendice ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] arts, 1980, n. 13-14, pp. 135-158; Cultura figurativa e architettonica negli stati del RediSardegna, a cura di E. Castelnuovo, M. Rosci, III, Torino 1980 (scheda di M.M. Lamberti, p. 1490); S. Morachioli, L’Italia alla rovescia, Pisa 2013, pp. 127 ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] del 1848, il rediSardegna lo aveva amnistiato, Ramorino rientrò in Italia nella speranza di essere chiamato ai vertici dell’esercito piemontese o di quello lombardo. Soltanto alla fine di ottobre Carlo Alberto gli affidò, di malavoglia, il comando ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...