• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [115]
Letteratura [61]
Temi generali [50]
Biologia [41]
Arti visive [44]
Fisica [38]
Medicina [39]
Storia [38]
Matematica [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]

Soros, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Soros, George Stefania Schipani Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] rete di fondazioni, estesa in circa quaranta paesi, ispirate al principio della 'società aperta' di Popper. In The alchemy of finance: reading the mind of the market (1987; trad. it. 1998) S. ha cercato di dare un contenuto teorico al suo eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FONDI DI INVESTIMENTO – MERCATI FINANZIARI – LEVA FINANZIARIA – HEDGE FUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti

Orsini, Umberto

Enciclopedia on line

Orsini, Umberto Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] è diretto da M. Castri in Il padre di A. Strindberg e nel 2008 è tornato sulle scene con La ballata del carcere di Reading di O.Wilde, regia di E. De Capitani. Dopo il debutto nel cinema con F. Fellini (La dolce vita, 1959), è stato valorizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – VISCONTI – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Umberto (1)
Mostra Tutti

Hornby, Nick

Enciclopedia on line

Hornby, Nick Scrittore britannico (n. Londra 1957). Laureatosi a Cambridge, è stato insegnante d’inglese. Autore di un folgorante esordio, Fever pitch (1992; trad.it. Febbre a 90°, 1992), autobiografico e ironico affresco [...] . it. Sono tutte storie, 2012), raccolta di articoli apparsi tra il 2010 e il 2011 sulla rivista The Believer; Everyone's reading bastard (2012; trad. it. 2013); i romanzi Funny girl (2014), State of the union: a marriage in ten parts (2019; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hornby, Nick (1)
Mostra Tutti

Trevor, William

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (Mitchelstown, Cork, 1928 - Dublino 2016). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti [...] serie di racconti incentrati sul tema dell'adulterio; Cheating at canasta (2007); Love and summer (2009; trad. it. 2009). Nel 2012 è stato tradotto in italiano il racconto Reading Turgenev, originariamente pubblicato nella raccolta Two lives (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevor, William (2)
Mostra Tutti

Pitt, Brad

Enciclopedia on line

Pitt, Brad Pitt ⟨pit⟩, Brad (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come [...] 2005), Babel (2006), Ocean's thirteen (2007), The assassination of Jesse by the coward Robert Ford (2007), Burn after reading (2008), The curious case of Benjamin Button (2008), Inglourious basterds (2009), The tree of life (2011), Moneyball (2011; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – THE BIG – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, Brad (2)
Mostra Tutti

Coen, Joel ed Ethan

Enciclopedia on line

Coen, Joel ed Ethan Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] sceneggiatura non originale con No country for old men (2007), hanno successivamente diretto e sceneggiato le pellicole Burn after reading (2008), A serious man (2009), True grit (Il Grinta, 2010), nel  2013, Inside Llewyn Davis (A proposito di Davis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – THE BIG LEBOWSKI – SCENEGGIATORI – STATUNITENSE – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coen, Joel ed Ethan (4)
Mostra Tutti

Davies, Robertson

Enciclopedia on line

Scrittore canadese (Thamesville, Ontario, 1913 - Orangeville, Ontario, 1995). Si formò a Kingston e poi a Oxford, dove studiò recitazione, e in Inghilterra lavorò come attore e regista. Tornato in patria, [...] in The Cornish trilogy (1992); The cunning man (1994). Postume sono la raccolta di riflessioni critiche The merry heart: reflections on reading, writing, and the world of books (1997) e la raccolta di lettere For your eye alone: letters, 1976-1995 (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ONTARIO

Swinton, Tilda

Enciclopedia on line

Swinton, Tilda Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda). – Attrice cinematografica e teatrale scozzese (n. Londra 1960). Dopo gli studi alla Cambridge University ha iniziato la carriera d'attrice all'inizio degli anni [...] l'Oscar come miglior attrice non protagonista con Michael Clayton (2007). Del 2008 sono anche le interpretazioni in Burn after reading e in The curious case of Benjamin Button, mentre negli anni successivi ha recitato nelle pellicole Io sono l'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERLINALE – HOLLYWOOD – MATILDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swinton, Tilda (2)
Mostra Tutti

Dreyfus, Hubert

Enciclopedia on line

Dreyfus, Hubert Filosofo statunitense (Terre Haute, Indiana, 1929 - Berkeley, California, 2017). Interessato alla filosofia europea, in particolare alla tradizione fenomenologico-ermeneutica, di cui è uno dei più autorevoli [...] solidarity (in collab. con Ch. Spinosa e F. Flores, 1997); Thinking in action: on the Internet (2002); All things shining. Reading the Western classics to find meaning in a secular age (in collab. con S.D. Kelly, 2011); Retrieving realism (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA COGNITIVA – MICHEL FOUCAULT – TERRE HAUTE – CALIFORNIA

Harris, Theodore Wilson

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harris, Theodore Wilson Giuliana Scudder Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] talks (1992). bibliografia M. Gilkes, Wilson Harris and the Caribbean novel, s.l., 1975. H. Maes-Jelinek, The naked design: a reading of Palace of the peacock, Århus 1976. H. Maes-Jelinek, Wilson Harris, Boston 1982; S.E. Drake, Wilson Harris and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Theodore Wilson (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
reading
reading 〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
Sensitivity reading
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali