• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [25]
Biografie [16]
Scienze politiche [8]
Geografia [5]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [4]
Religioni [4]
Storia contemporanea [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Brill, Leiden-Boston. F. VIELMINI (2013) Armenia’s Shift towards the Eurasian Economic Union: a Rejoinder of Realpolitik, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano, disponibile on line: http://www.ispionline.it/it/pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA

CAPPELLO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Andrea Paolo Preto Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro di Eugenio di Savoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non illudersi che la prammatica sanzione garantisca la successione alla figlia perché "la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRE, Vittorio Dan

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Vittorio Dan Giovanni Scirocco – Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina. Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] «fra una vocazione ebraica particolare e il realismo di tutti gli altri Stati che agiscono in base alla logica della realpolitik» (Le metamorfosi di Israele, 2006, p. 75). Il tutto all’interno del «poligono mediorientale», una regione in cui si sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GUERRE ARABO-ISRAELIANE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUSINE IN VAL ROMANA

STRESEMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESEMANN, Gustav Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] tutti i successivi gabinetti tedeschi. Il problema capitale era quello delle riparazioni: lo St. dichiarò di seguire una "Realpolitik" nazionale, lanciò la parola d'ordine "attraverso il lavoro e il sacrificio alla libertà", accettò cioè il principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESEMANN, Gustav (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Fulvia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Fulvia da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] e una sensibilità concretamente legati alle proprie radici padane. Dai carteggi si possono ricavare gli elementi della sua realpolitik basata su un'estesa rete di rapporti con importanti personaggi nonché sulla protezione e sugli aiuti che accordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO II, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] impossibile credere al discorso manicheo dell’agiografo di Atanasio e limitarsi al suo giudizio spirituale su Sergio. Nella Realpolitik regionale, il ricorso a mercenari musulmani contro i Longobardi (i quali ne facevano il medesimo uso) e il ... Leggi Tutto
TAGS: BERTARIO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – GUAIFERIO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] parole come democrazia, libertà, progresso, dialogo significati assai diversi da quelli dell’Occidente. Nell’ottica della Realpolitik, Roosevelt contava sulla posizione d’indubbia preminenza degli USA, non solo economica ma anche militare, grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Croce e il liberalismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il liberalismo Marcello Mustè La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] . 173). Fino al 1924, Croce offrì, di questo realismo politico, una versione assai dura, ispirata ai criteri della Realpolitik, con la riduzione degli Stati a «magnifici animali, poderosi, colossali» (L’antieroicità degli Stati, in Frammenti di etica ... Leggi Tutto

CHIMIENTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIENTI, Pietro Giovanni Aliberti Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] scritti, discorsi di argomento giuridico, storico e politico. Tra essi fa spicco il saggio dedicato a Bismarck la cui Realpolitik è ritenuta - secondo una chiave di lettura moralistica e meramente effettuale che è tipica dell'ideologia moderata del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIRITTO COSTITUZIONALE – RAFFAELE DE CESARE – CAMPAGNA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMIENTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Treitschke, Heinrich von

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Treitschke, Heinrich von Federico Trocini Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] nel XIX e XX secolo, a cura di P. Carta, X. Tabet, Padova 2007, pp. 125-43; F. Trocini, Machiavellismus, Realpolitik und Machtpolitik. Der Streit um das Erbe Machiavellis in der deutschen politischen Kultur der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – JOHANN GOTTFRIED HERDER – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FEDERICO II DI PRUSSIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treitschke, Heinrich von (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Realpolitik
Realpolitik 〈reàalpolitiik〉 s. f., ted. [comp. di real «concreto, realistico» e Politik «politica»]. – Termine con cui si designa, spesso polemicamente, una prassi politica che consideri il mantenimento e l’allargamento del potere come fini...
Realpolitiker
Realpolitiker 〈reàalpolitikër〉 s. m. e f., ted. [der. di Realpolitik], non com. – Spec. con tono spreg., persona che pratica o sostiene la Realpolitik.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali