GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] polizia, del pubblico ministero e del difensore, da persone minorenni nei procedimenti per reati di abuso o a sfondo sessuale (artt. 351, 1° co. ter, attribuito alla giurisdizione del giudice amministrativo: proprio perché qui non viene in rilievo un ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] d'altra parte vi sono casi in cui sembra aversi un vero e proprio obbligo di costituire una servitù prediale (passaggio coattivo, art. 593 segg.; 50 a 1000, salvo che il fatto costituisca reato più grave. È ordinata dall'autorità giudiziaria anche la ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] lato, è da osservare che, se è vero che dal reato contro la persona sorge non soltanto l'azione penale ma anche l anch'esso di distinzione personale.
Bibl.: A. Ravá, I diritti sulla propria persona, in Rivista ital. per le scienze giurid., 1901, p. ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] settembre 1926, n. 1621).
I francobolli non sono titoli di credito, né proprî, né improprî, ma hanno il medesimo carattere di diritto pubblico della carta bollata per indicare l'uso già fattone costituiscono reato (articoli 459, 460, 461, 464, ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] , è importante che i moduli nascondano al proprio interno le informazioni che sono più probabilmente destinate Il software nella dottrina e nella giurisprudenza, Padova 1990; I reati informatici. Computer security, a cura di C. Triberti, Milano ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] a tutela della pubblica salute, segnatamente contro il reato di contagio sifilitico e blenorragico e contro tutti paesi dopo alcuni anni denunziarono la convenzione, per riprendere la propria libertà di azione.
Conferenza di Parigi del 1859. - Questa ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ordinario non possa svolgersi. Se invece si tratta di reato comune, al quale la qualità di ministro era estranea, 6, il Canada ne ha 17, la Prussia ne ha 8, la Russia propria ne ha 12, ecc.: ministri che non vanno confusi con quelli del rispettivo ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] seconda le norme interne che limitano l’attività di propri cittadini/residenti rispetto a non cittadini/non residenti che imposte patrimoniali, G. Marini, L’evasione da riscossione nei reati tributari, in Il libro dell’anno del diritto 2012, 2013 ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] all'esercizio di un potere o di un diritto, ma propriamente si deroga, a favore di una persona o per un caso dovuto, in Riv. dir. comm., I (1923), p. 353 segg.; id., Teoria generale del reato, Padova 1933, nn. 13, 14, 42, 48, 56, 71, 96; R. Henle, ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] tale da rendere evidente la non realtà di quanto rappresentato (v. anche reati: Perdita di centralità del criterio del bene giuridico).
Bibliografia: P. Vercellone, Il diritto sul proprio ritratto, Torino 1959; S. Amato, Il soggetto e il soggetto di ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...