• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1994 risultati
Tutti i risultati [1994]
Biografie [1035]
Storia [386]
Arti visive [288]
Religioni [152]
Letteratura [109]
Diritto [111]
Musica [109]
Geografia [64]
Italia [58]
Europa [59]

D'Arzo, Silvio

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore italiano Ezio Comparoni (Reggio nell'Emilia 1920 - ivi 1952); ha incarnato il tipo inconsueto del provinciale per libera scelta, coltivando, fuori da ogni condizionamento, una [...] che con Casa d'altri (post., 1953), considerato il suo capolavoro, manifesterà la sua naturale vocazione intimistica, nello spontaneo passaggio dal gioco dell'affabulazione e dal genio del ritmo alla meravigliosa serietà della commozione e della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – XX SECOLO

Castagnétti, Pierluigi

Enciclopedia on line

Castagnétti, Pierluigi Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] Partito popolare italiano (PPI) di cui fu fino al 1994 capo della segreteria politica. Parlamentare europeo dal 1994 al 1999, nell'ottobre 1999 fu eletto segretario nazionale del PPI. Fautore di una ristrutturazione dello schieramento centrista, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINNOVAMENTO ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGGIO NELL'EMILIA – EMILIA ROMAGNA

Lambèrti, Luigi

Enciclopedia on line

Ellenista e poeta (Reggio nell'Emilia 1759 - Milano 1813); dapprima a Ferrara, in qualità di segretario del vicelegato pontificio, nel 1787 venne a Roma, chiamato dal principe Borghese, ma all'arrivo delle [...] dal greco (Poesie di greci scrittori, 1808, ove è consegnato tutto il suo lavoro di traduttore) e aiutò V. Monti nella traduzione dell'Iliade approntando per suo conto un'edizione dell'Iliade in greco che nel 1810 fu presentata a Napoleone. Nel 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – EPIGRAMMI – NAPOLEONE – FERRARA – ILIADE

Mercati, Angelo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Gaida, Reggio nell'Emilia, 1870 - Roma 1955), fratello di Giovanni e di Silvio Giuseppe. Sacerdote dal 1893, insegnò teologia e storia ecclesiastica nei seminarî di Marola (1893-96) e di [...] traduzione italiana della Geschichte der Päpste di L. von Pastor), in numerose pubblicazioni illustrò le vicende di Reggio nell'Emilia e della sua regione e soprattutto i tesori dell'Archivio Vaticano, di cui ebbe una padronanza mirabile, aiutando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – REGGIO NELL'EMILIA – TEOLOGIA – ROMA

Trìbraco, Gaspare

Enciclopedia on line

Umanista (n. Reggio nell'Emilia 1439 - m. forse a Mantova 1493 circa). Dopo avere studiato a Modena, attorno al 1458 si trasferì a Ferrara, dove seguì le lezioni di Guarino Veronese, e dove visse alla [...] corte di Borso d'Este, da cui fu generosamente aiutato. Fu amico di M. M. Boiardo e di T.V. Strozzi. Nel 1464 fu a Modena come maestro di grammatica, successivamente a Venezia e poi a Mantova, alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARINO VERONESE – FEDERICO GONZAGA – BORSO D'ESTE – EPIGRAMMI – UMANISTA

Barozzi, Danilo

Enciclopedia on line

Ciclista italiano (Bagnolo in Piano, Reggio nell'Emilia, 1927 - Reggio nell’Emilia 2020). Dopo una buona carriera da dilettante, è passato al professionismo nel 1949. Atleta tenace e combattivo, ha ottenuto [...] della quarta tappa del Giro delle Dolomiti (1951) e del Gran Premio Industria a Belmonte Piceno (1955), vanta altresì un terzo posto nella classifica generale finale al Tour de Suisse del 1953. Si è ritirato dall’attività agonistica nel 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BAGNOLO IN PIANO – BELMONTE PICENO – SAN MARINO – DOLOMITI

Vasilicò, Giuliano

Enciclopedia on line

Regista italiano (Reggio nell'Emilia 1940 - Roma 2015). Dal 1969 animatore del Gruppo teatro Vasilicò, si è distinto nell'ambito del teatro di sperimentazione e di ricerca fiorito a Roma fra la fine degli [...] anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta. Dopo Missione psicopolitica (1969) e L'occupazione (1970), da suoi testi, ha realizzato spettacoli sempre più caratterizzati da un elegante lavoro sull'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – BABILONIA – AMLETO – SODOMA – ROMA

Panciròli, Guido

Enciclopedia on line

Giurista (Reggio nell'Emilia 1523 - Padova o Venezia 1599), figlio di Alberto, anch'egli giurista. Successe a M. Gribaldi Mofa sulla cattedra di diritto civile, e più tardi, nell'univ. di Torino, ad A. [...] Cravetta. Tornato a Padova (1572), non volle più lasciarla, benché ripetutamente chiamato a Roma. Fu scrittore elegante e di grande dottrina. Dei suoi numerosi scritti ricordiamo il commentario alla Notitia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – PADOVA – TORINO

Baldassarre Estense

Enciclopedia on line

Pittore e medaglista (Reggio nell'Emilia 1440 circa - Ferrara 1504), figlio naturale di Niccolò III d'Este. Lavorò a Milano e a Pavia (1461-69), al servizio degli Sforza, poi a Ferrara (1469-74) per Borso [...] certe sono un ritratto di Tito V. Strozzi (ora a Venezia, collez. Cini), un affresco dell'oratorio della Concezione a Ferrara (ora nella Pinacoteca) e tre medaglie, di cui due dedicate a Ercole d'Este e datate (1472). Gli sono attribuiti, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE D'ESTE – BORSO D'ESTE – FERRARA

Sèsso, da

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile di Reggio nell'Emilia, ricordata fin dal 1104 come di legge longobarda. Dal 1164 la famiglia diede consoli al primo comune, poi (secc. 13º-14º) podestà, capitani e vescovi a molte [...] il trionfo dei guelfi, i da S. dovettero andare in esilio e un ramo si stabilì a Vicenza. Nel sec. 15º molti di essi furono condottieri al servizio dei Visconti; un ramo poté rientrare più tardi in Reggio, ed ebbe titolo comitale da Carlo V (1532). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – CONDOTTIERI – CARDINALE – VISCONTI – CARLO V
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 200
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali