• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [50]
Arti visive [33]
Asia [22]
Geografia [7]
Storia [9]
Temi generali [8]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ). Le l. in pietra provengono esclusivamente dalle regioni nord-occidentali del subcontinente e sono attestate dal periodo šaka-partico testimonianze iconografiche (da Bhārhut, da Amarāvatī, dal Gandhāra, ecc.) attestano un'utilizzazione delle l. in ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] archeologico, rappresenta Sūrya alla guida di una quadriga. Gandhāra (I-III sec. d.C.): un rilievo conservato galoppo, rappresentano l'eterno viaggio cosmico del Duca Padre dell'Est (Dong Wang Kong) verso le regioni della Regina Madre dell'Ovest (Xi ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] come il Ladakh, le regioni dello Spiti e anche il Sikkim, indipendente fino al 1975, nonché regioni del Nepal come il Mustang, Jersey 1986; K. Jettmar, V. Thewalt, Zwischen Gandhära und den Seidenstrassen, Felsbilder am Karako- rum Highway, Magonza ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] testi cinesi si parla di nomadi Yuezhi provenienti dalle regioni del Xinjiang. Secondo alcuni studiosi questa diversità di nomi e avorio. Accanto ai pezzi importati dall'India o dal Gandhāra, come taluni pettini con scene ispirate ai jātaka, si ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] Ghazni), pertinenti alla decorazione di fase gandharica del Grande stūpa. Per il Pakistan settentrionale 1986, pp. 36-56; G. Fussman, M. Le Berre, Monuments bouddhiques de la région de Caboul, 1. Le monastère de Gul Dara (MDAFA, XXII), Parigi 1976, pp ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] della regione non sono sempre identificabili con sicurezza, poiché la ceramica del periodo seleucide 1967), pp. 397-420; A. Invernizzi, A Relief in the Style of the Gandhara School from Choche, in Mesopotamia, 3-4 (1968-69), pp. 145-58; Saleh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] altre linee di comunicazione, soprattutto quelle che collegano le varie regioni del Sind tra di loro e il Sind con la piana e una meridionale. Un percorso alternativo toccava Arachosia e Gandhara e raggiungeva, nell'area dell'Indo, i porti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] , ricche di minerali di ferro e di rame (soprattutto intorno a Rājgir), con le regioni del bacino superiore dell'Indo (satrapía achemenide del i Gandhāra), attraversando la fascia pedemontana dell'Himalaya. È in quest'area che si concentrarono le ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] ritornare sulla terra. Bibliografia A.H. Dani, Timargarha and Gandhara Grave Culture, in AncPak, 3 (1967), pp. 1 Silvi Antonini, Pratiche funerarie nelle regioni del Nord-Ovest dell'India. Le necropoli del Pakistan settentrionale, ibid., pp. 467 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] J. Cribb, le più antiche monete punzonate, in argento, vennero prodotte agli inizi del IV sec. nella regione di Benares, derivate da quelle già in circolazione nel Gandhāra, a loro volta dipendenti da modelli greco-iranici. Fu lo stato maurya a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali