• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [242]
Storia [218]
Religioni [36]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia delle religioni [15]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [17]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [11]

ORSINI, Orso di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orso di Gentile Giuliana Vitale ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] principe di Taranto, che dopo la morte di Alfonso sosteneva il pretendente angioino al A. Di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Napoli, 1769, pp. 552, 554; Notar Giacomo (Giacomo della Morte), Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845 ... Leggi Tutto

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Claudio Caldarazzo – Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] 9, pp. 122-128; R. Morghen, Spinelli, Niccolò, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, XXXII, Roma 1950, p. 377; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PROCURATORI DI SAN MARCO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. St.-Cl. Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, ad Indicem;G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napol., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] .,XXXIX (1914), p. 62 n. 6; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'università di Napoli,Napoli 1925, pp. 83, 101; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna di Napoli,Massa Marittima 1925, p.121 n. 2; G. M. Monti, Le origini della Gran Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ); ne morirono circa trecento, altri furono imprigionati, alcuni deportati. Messina fu ripopolata con gente del Regno di Napoli e con calabresi. Contrario alla tregua con gli Angioini firmata da Federico IV il 28 marzo 1363, Rosso fu messo da parte a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] tra loro. Si trattò in ogni caso di una breve parentesi, perché gli avvenimenti della corte di Napoli dovevano ben presto richiamare il G. alla tradizionale fedeltà angioina. La conquista del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO Errico Cuozzo (Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina. La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] regno in Terra di Lavoro nell’imminenza dell’invasione di Carlo d’Angiò. Il passo di Ceprano non venne fatto oggetto di particolare attenzione, e il 2 febbraio 1266 l’Angioino passò per il ponte di le Istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDMONDO D’INGHILTERRA – CORRADINO DI SVEVIA – BARTOLOMMEO CAPASSO

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] però ancora il sostegno di importanti rappresentanti del Regno quali il voivoda di Transilvania Ladislao Apor, il Études franciscaines, XXXVII (1925), pp. 405-418; B. Hóman, Gli Angioini di Napoli in Ungheria (1290-1403), Roma 1938, pp. 110-115; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Potthast, 2003, p. 399), il diario dei principali eventi del Regno di Napoli dal 1197 al 1503 redatto in volgare e in latino da al 1460, che giustifica l’omissione di notizie non accurate sulla guerra angioino-aragonese negli Annales in presenza del ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

BRAYDA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Pietro de WWalter Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia. La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] italiana, L (1922), 3, ad Indicem; P. de Brayda, Un grande capitano angioino in Piemonte e nel Regno di Napoli: P. de B. di Alba duce dei Graffagnini dal 1259al 1306, Napoli 1935; A. Sisto, Banchieri-feudatari subalpini nei secc. XII-XIV, Torino 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali