• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [242]
Storia [218]
Religioni [36]
Arti visive [36]
Diritto [33]
Storia delle religioni [15]
Diritto civile [18]
Architettura e urbanistica [17]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [11]

DEL BALZO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Pirro Franca Petrucci Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] di Taranto, aderente al partito angioino. I continui bombardamenti la mancanza di vettovaglie e l'impossibilità di un CCLIII, CCLX ss., CCLXX; Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 37, 51, 61, 169, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] (per Alberico), 272; Il giornale del Banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di A. Leone, Napoli 1981, p. 608 (per Carlo); M. Del Treppo, Il Regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Il Regno dagli Angioini ai Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G ... Leggi Tutto

CAVALLI, Cavallino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Cavallino Luisa Miglio Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile. Il C. infatti [...] 'arbitrato con cui Amedeo VI di Savoia, detto il Conte Verde, sanciva il passaggio delle città angioine di Cherasco, Cuneo e Mondovì a Carlo di Durazzo, che rivendicavano i propri diritti sul trono di Napoli. Il conflitto, coloratosi anche di toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA, REGNO DI, PORTI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, PORTI PPietro Dalena Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] Idrīsī, 1994, p. 90). Nel resto del Regno erano attivi i porti di Taranto e Napoli, anche se quest'ultimo in età federiciana non 1936, nr. 1, pp. 3-11; Id., Nota su alcuni documenti di diritto marittimo angioino, ibid., 5, 1939, nr. 1, pp. 3-16; M. ... Leggi Tutto

ORIGLIA, Gorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGLIA, Gorello Giuliana Vitale ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] , Famiglie nobili del Regno di Napoli, p.te II, Napoli 1663, pp. 263-305; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, Napoli 1769, pp. 293, 324, 351; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di re Ladislao, Napoli, 1919; F ... Leggi Tutto

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 69 s.; V.M , Da Carlo I a Roberto d’Angiò, Trani 1936, p. 133; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 69, 145; R. Loenertz, La Société des frères Pérégrinants. Étude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA

GAMBATESA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBATESA, Riccardo Fulvio Delle Donne , Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] , pp. LV-LVII; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli, Napoli 1839, pp. 112 s.; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 115, 245, 270, 274; F. Gabotto, Le guerre civili astigiane e la ristorazione angioina, in Riv. stor. ital ... Leggi Tutto

RUFFO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Niccolò Antonio Macchione – Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] province napoletane, LXXXII (1964), pp. 45-95; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1969, pp. 115-132, 200; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, pp. 255 s., 260 s., 301; G. Vitolo, Il ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – MARGHERITA DI DURAZZO – SERGIANNI CARACCIOLO – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Raimondo Jean-François Guiraud Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 1302 e che durò più a lungo delle precedenti, liberò la corte di Napoli del fardello delle guerre siciliane e segnò una svolta sia nella storia del Regno angioino, il quale si rivolse di nuovo verso l'Italia settentrionale, sia nella vita del D., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Simone Franca Allegrezza Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] ben presto due opposte fazioni, l'una favorevole -ancora, e nonostante tutto - all'Angioino, l'altra decisamente ostile alla politica di alleanza e cooperazione col re di Napoli. A capo della prima si trovava Pino Della Tosa; la seconda contava tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali