• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Archeologia [40]
Storia [30]
Arti visive [26]
Biografie [21]
Geografia [17]
Asia [17]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [8]
Africa [5]
Letteratura [7]

SAGALASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGALASSO Roberto Paribeni Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] dato il nome a Sagalasso e a Sardi di Lidia. Data l'assenza di ricerche archeologiche, non si hanno notizie sulla Sagalasso fece parte del regno e poi della provincia romana di Galazia. Durante l'impero dovette godere di notevole floridezza ed essere ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONFALE ('Ομϕάλη, Omphăle) Giulio GIANNELLI Figura mitologica greca, strettamente connessa con la leggenda di Ercole (v.). Nel mito di Ercole, O. compare come una regina della Lidia, figlia di Iardano [...] del quale essa assunse il regno. Venuto Ercole a mettersi al suo servizio, O. ebbe da lui uno o più figli, dai quali si faceva poi discendere la dinastia dei re di Lidia. Il soggiorno di Ercole alla corte di O. è soggetto che ricorre frequentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONFALE (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . vol. II, p. 594). Asia. - Le regioni storiche di Misia, Lidia, Caria, Frigia e le antiche città della Ionia, nominalmente libere, . dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania fu da questo lasciato in eredità, ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] " che dovette rivestire Mileto, anche attraverso gli stretti rapporti con la Lidia, per l'arrivo dei Greci in Egitto. Tra le fortezze fondate durante il regno di Psammetico, oltre al muro dei Milesi, si annoverano quelle individuate a Tahpahnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] vendicatrice degli dèi (così Eródoto, a proposito del re di Lidia Creso, del leggendario faraone egiziano Sesóstri, del sovrano persiano d.C. 15 libri di Storie oggi perdute, dalla fondazione di Roma al regno di Severo Alessandro), secondo cui ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] del capitolo lidio di una storia dei Persiani, quale è l'opera di Erodoto, esemplifica come una fonte di carattere e fornisce informazioni molto importanti sulle modalità con cui il regno di Aksum si consolidò nei primi secoli dell'era volgare. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di Kazanlăk, che comprende anch'essa una gara di bighe (v. vol. IV, fig. 400). Il regno di Macedonia continua ad attrarre artisti di Delfi) oppure attraverso le ricche donazioni di dinasti della Lidia. La committenza pubblica svolse un ruolo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] scrittura e modelli ideologici adattati alla realtà di una popolazione di montagna, in espansione al di qua e al di là della catena degli Zagros. Nelle regioni occidentali si costituiscono i regni di Licia, Lidia, Caria, Misia e Bitinia. In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] of the Seleucid Empire, London 1993; M. Taddei, A Gandhāran Stone Lid and the Chronology of the Tall-e Takht at Pasargadae, in SAA 1993 'ambito della nuova avanzata degli stessi Eftaliti durante il regno di Peroz (458-484 d.C.), che culminò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ad Afrodite, mentre a Giulia Gordos, nella Lidia, è stata rinvenuta una stele di marmo recante un’iscrizione a Zeus, in onore opera. Durante il regno di Traiano, Rufo di Efeso (v. oltre) riconosce esplicitamente l’autorità di Dioscuride, mentre negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali