• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Geografia [93]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [73]
Diritto [62]
Biografie [47]
Scienze politiche [56]
Geopolitica [44]
Economia [42]
Arti visive [38]
Archeologia [26]

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] e vi rimase tre anni (1837-1840). Negli anni del regno di Luigi Filippo viaggiò per l'Europa, ma alla caduta della piroscafo verso la Norvegia quando nell'estate del 1870 lo sorprese la notizia telegrafica della dichiarazione di guerra fatta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti

DURHAM, John George Lambton, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] come mediatore fra la Norvegia, riluttante a subire il dominio dei Bernadotte, e gli Svedesi. Nel febbraio seguente stigmatizzò acerbamente l'abbandono di Genova, arresasi a lord Bentinck e incorporata poi a forza nel regno di Sardegna. Nel 1819 non ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – BERNADOTTE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM, John George Lambton, conte di (2)
Mostra Tutti

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] l'incapacità del re di Svezia Magnus Smek. Nel corso di venti anni aveva dato un'unità al suo regno. Nel 1359 era riuscito a fidanzare sua figlia Margherita con il figlio di Magnus Smek, Haakon, che era re di Norvegia; nel 1363 fu celebrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

AYRSHIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] i Romani, l'Ayrshire fece parte del regno britannico di Strathclyde e poi di quello di Northumbria. Ben poco si sa della storia III, ciò che pose fine alle pretese del re Haakon di Norvegia di dominare il paese; a Loudon Hill, nel 1307, Robert ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BRUCE – NORTHUMBRIA – CARBONIFERO – AGRICOLTURA – KILMARNOCK

CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 18 settembre 1786, era figlio del principe ereditario Federico (fratellastro di Cristiano VII). L'educazione ricevuta aveva svegliato in lui, dotato di vivido ingegno, l'interesse per l'arte e [...] l'indipendenza della Norvegia, C. fu eletto re il 17 maggio. Pur essendo per carattere un autocrate conservatore, egli dovette approvare una forma di governo democratica. Quando poi le grandi potenze si rifiutarono di riconoscere il nuovo regno, egli ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO SVEDESE – REGNO UNITO – PRUSSIA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO VIII già re di Norvegia, poi re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1426, dal conte Didrik il Felice di Oldenburg e da Edvige di Holstein; e fu il capostipite della dinastia ora regnante in Danimarca. Ricevette una buona educazione cavalleresca in casa del potente [...] 1450 egli ottenne, per mezzo d'accordi, la corona di Norvegia; più tardi seppe trarre profitto delle interne discordie della Svezia ma, verso la fine del suo regno, mutò rotta a questo riguardo e cercò di liberare la Danimarca dalla dipendenza della ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA MEDIEVALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTE DI HOLSTEIN – LEGA ANSEATICA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

AARHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] scuola di latino fiorentissima, della quale fu rettore anche il noto umanista Martino Børup. Sotto il regno di suoi commerci e soprattutto per l'esportazione del frumento in Norvegia. Ma tale importanza essa venne perdendo durante la prima metà ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – CINQUECENTO – DANIMARCA – MEDIOEVO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARHUS (2)
Mostra Tutti

ERIK VII di Pomerania, re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] Svezia, E. fu fatto re di Norvegia; nel 1396 fu eletto anche re di Danimarca e di Svezia. In rapporto con la sua incoronazione a Kalmar nel 1397, come re dell'Unione scandinava, furono fatti dei tentativi di costituire per l'avvenire una permanente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TEDESCO – ISOLA DI GOTLAND – COPENAGHEN – LUBECCA – TEDESCO

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di [...] Principe Federico (poi re Federico VIII) di Danimarca. Prima di succedere al padre sul trono comune di Svezia e Norvegia (8 luglio 1859), fu Vice-Re della Svezia. Dal punto di vista della politica interna, il suo regno va segnalato per la riforma ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – FEDERICO DI DANIMARCA – SCHLESWIG, HOLSTEIN – AQUISGRANA – BERNADOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XV re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero. Da suo padre, fondatore del regime [...] ch'egli aveva della sua debolezza lo rendeva diffidente verso gli altri, e impedì ai consiglieri di togliere al re ogni partecipazione al governo: e così durante il suo regno mancò alla Danimarca una forte guida. L'idea che dirigeva la politica ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI HOLSTEIN – GRANDE GUERRA – ARISTOCRAZIA – AUTOCRAZIA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Nano-drone
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali