• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Geografia [93]
Storia [92]
Geografia umana ed economica [73]
Diritto [62]
Biografie [47]
Scienze politiche [56]
Geopolitica [44]
Economia [42]
Arti visive [38]
Archeologia [26]

MORTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MORTE Luigi Galvani (XXIII, p. 878). Statistica della mortalità (p. 893). Successivamente al 1932 la mortalità generale è scesa in Italia a quozienti più bassi che in passato, con tendenza alla stazionarietà: [...] 11,7‰ ab.; Inghilterra e Galles 11,7‰ ab.; Germania, 11,8‰ ab.; Norvegia, 10,2‰ ab.; Nuova Zelanda, 7,9‰ ab. Alla settima tabella della voce da 25 anni in poi le tavole di mortalità per la popolazione del regno distinta secondo lo stato civile; per le ... Leggi Tutto

HARALD II Gormsøn, detto Blaatand, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD II Gormsøn, detto Blaatand (Dente azzurro), re di Danimarca Sture Bolin Figlio del re danese Gorm, apparteneva a una dinastia proveniente secondo ogni probabilità dalla Norvegia, che aveva conquistato [...] la Danimarca orientale e, dopo la morte di Harald Graafell (v. sotto), anche la Norvegia, dove governava Haakon Ladejarl come vassallo di H., furono incorporate nel suo regno. L'aspirazione di H. era di porre fine al potere tedesco in Danimarca: e ... Leggi Tutto

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] che gli procurò l'epiteto di "Sejr" (vittorioso). Il tentativo di esercitare il suo influsso in Norvegia e in Svezia non terminò tutto il regno. Nel 1223, durante una partita di caccia, V. venne assalito dal suo vassallo conte Enrico di Schwerin e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Germania Occidentale, Gran Bretagna, Norvegia e Ungheria furono sconfitte, senza essere in grado di opporre alcuna resistenza, rispettivamente con il punteggio di 26-0, 18-1, 37-1 (primato assoluto di gol realizzati e di gol di scarto in un incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] S'intendeva celebrare la nuova capitale del Regno e, facendo leva sullo spirito di corpo dei tiratori richiamati a Firenze Norvegia) con cento prestazioni individuali e venti di squadra. Si sparò con carabine o fucili di grosso calibro a 300 m di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e Norvegia, di bambini nati da madri positive per l'HIV non sia imputabile solo a eventi stocastici. c) Aspetti virologici L'HIV appartiene alla famiglia dei Retrovirus, sottofamiglia Lentivirus. I Retrovirus sono virus a RNA molto diffusi nel regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] accaduto a uno studente causò la proibizione di quest'esercizio in tutto il Regno Unito. Da allora il salto con l meglio di 3,30 m. Il salto con l'asta aveva, però, conquistato seguaci anche in Europa, e particolarmente in Svezia, Norvegia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di esse cinque specie di insetti. Si arrivava così a 65.000 specie di insetti che, a giudizio di Musschenbroek, inducevano a immaginare 72.500 specie nel regno dalla Svezia nel 1749, seguirono la Norvegia e la Danimarca nel 1769, Meclemburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di Venezia, che commissionò all’ingegner Enrico Coen Cagli — nel 1904 segretario della commissione ministeriale per lo studio del piano regolatore dei principali porti del Regno , i tessuti di juta destinati a Inghilterra, Norvegia, Germania e Olanda ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] collezioni del Museo Nazionale di Napoli, I, 2, Roma-Milano 1989. - Norvegia: S. Sande, Greek di regno degli imperatori Pupieno e Balbino si sono conservate diverse copie di r., che in parte avevano alle spalle lunghi viaggi di trasporto (la statua di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 61
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
Nano-drone
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali