Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] crebbe l'amore per le prove di valore che l'adolescente diede contro il duca diSassonia, fino a salvarla da dodici di intricate avventure a lieto fine, di un re e una regina piissimi, che abbandonano il regno per la grazia ottenuta di una coppia di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] di disegni di Holbein il Giovane e di L. Cranach (ritratti degli elettori diSassonia), parecchi quadri del sec. XV e la serie di soltanto 2200 metri di perimetro. In seguito, Reims fece parte del regno d'Austrasia e poi del regnodi Francia. Nell'816 ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] con il cisterciense Enrico Pfeiffer nella libera città di Mühlhausen, un regnodi Dio su basi comunistiche, predicando l'abolizione di tutto l'ordinamento esistente. Attaccato dall'esercito diSassonia-Assia, egli si trincerò insieme con i suoi ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] F. era il nipote favorito di Ferdinando il Cattolico, ed era sulle prime destinato al regnodi Spagna; ma poi, morto Ferdinando dell'elettore Augusto diSassonia. Chiamato al governo dell'Impero e alla dignità imperiale dopo l'abdicazione di Carlo V ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana diSassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] suo regno; poi vi tornò nel 1153 e nel 1170 e più volte dopo il 1179, negli anni della sua lotta con il duca di Baviera Enrico elettori diSassonia assunsero il protettorato della città, che mantennero fino al 1665, quando l'arcivescovo di Magonza ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] Questa sua politica pacifica fu interrotta però dall'alleanza offensiva che i sovrani di Danimarca, di Russia e diSassonia-Polonia formarono per allargare i loro regni a spese della Svezia. La diplomazia svedese era talmente occupata nelle questioni ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] , il 3 febbraio 1830, confermò i suddetti confini e stabilì che la corona costituzionale del nuovo regno fosse offerta al principe Leopoldo diSassonia-Coburgo, che godeva le particolari simpatie del governo britannico. Il C. ripeté le sue proteste e ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] di tutti i nemici dell'imperatore. Magdeburgo fu invitata a perseverare nella ribellione; Maurizio diSassonia ad organizzare la lega di volevano ancora la guerra, sedotti dal miraggio del regnodi Napoli; e bastò che papa Paolo IV facesse balenare ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina diSassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] interesse il re dimostrò verso i borghesi. Comprendendo bene tutto il vantaggio che poteva derivare al regno dall'esistenza di una forte classe media e di città ricche, C. si volse tutto a promuovere l'incremento del commercio nazionale e a diminuire ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] spagnola, che aveva riconfermato nel 1091 i privilegi della città di Tarragona, riconosce ora al re Pietro I, successore di Sancio Ramírez, il diritto a ricevere dalle mani pontificie il regnodi Castiglia.
Chiuso il concilio, U. prosegue per il nord ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...