JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] ducato, ch'ebbe breve durata, diSassonia-Jena.
La battaglia di Jena. - La Prussia, che dalla pace di Basilea (aprile 1795) era rimasta di Ansbach, da cedersi al regnodi Baviera, di Cleves da formarne insieme con Berg un granducato per Murat, e di ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha diSassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] Austria-Ungheria, Baviera e Polonia, e il primo cercò di guadagnarsi il segreto favore del Kronprinz germanico; ma non si vide accusata in Germania di segrete simpatie e relazioni con l'Italia.
Gli ultimi mesi del regnodi C. furono caratterizzati ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, cancelliere dell'imperatrice Elisabetta, uno dei più eminenti rappresentanti di quel nuovo gruppo di uomini di stato russi, che uscirono dalla scuola di Pietro il Grande. B. nacque nel [...] Amburgo e in Sassonia. Il Bestužev-Rjumin, pieno com'era di ambizioni, sentiva il peso delle parti di second'ordine e Ekateriny II (La politica estera della Russia al principio del regnodi Caterina II), Pietroburgo 1896; id., Ekaterina II v borbe za ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] con la Sassonia, dichiarò guerra alla Francia, ma fu sconfitto a Jena e ad Auerstädt (14 ottobre 1806). Abbandonato dall'Austria, minacciato dall'insurrezione delle provincie polacche, il re di Prussia si ritirò alle estreme frontiere del suo regno ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] 1803: la città con parte del territorio passò al regnodi Baviera, a cui nel 1805 doveva passare anche il trattato di Passavia. - Questo trattato pose fine alle ostilità fra Maurizio diSassonia e Carlo V. Forte dell'aiuto dei protestanti di Germania ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] di altri).
Storia. - I suoi inizî rimontano ai tempi di Carlomagno, il quale, poco dopo l'800, l'assegnò come sede a S. Liudgero, vescovo della Sassonia fondato nel 1533 il regnodi Dio di Münster sotto l'influenza di Giovanni di Leida. Con la ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] centro delle colline cretacee del nord-ovest.
La contea di Essex, anticamente parte del regnodi Essex, fu fondata probabilmente da Etelstan. Dopo la conquista normanna, ai proprietarî sassoni furono confiscate le terre a favore dei signori normanni ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] parchi, è sorto il sobborgo diSassonia, a S. ed a O. il cosiddetto sobborgo imperiale, a E. il sobborgo di Praga. Le grandiose officine Skoda una propria politica, spesso diversa da quella di tutto il regno. Il principale motivo ne fu l'assoluta ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] di Prussia fondò la biblioteca di Königsberg (1658) o Augusto diSassonia quella di Dresda. La città ha inoltre un'Accademia di dopo la revoca dell'editto di Nantes. Dal 1806 al 1813 Kassel fu la capitale del regnodi Vestfalia, creato da Napoleone ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] le truppe della Sassonia e del Hannover quando nel 1863 occuparono la città. A tre chilometri a nord di Altona, presso annessione al regnodi Prussia, avvenuta in forma definitiva nel 1866, non modificò sostanzialmente la situazione di A., che ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la protezione degli imperatori sassoni e poi...