Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] dell'aggregato del reddito annuale disponibile, anche questo espresso in miliardi di dollari 1954. Ne è stata ricavata una retta di regressione, la cui equazione è C = 26,5 + 0,75DI, dove C e DI indicano rispettivamente il c. e il reddito disponibile ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] km. con una profondità massima di 53 m. La superficie, attualmente di circa 440 kmq., è in via di rapida regressione, dovuta all'intensa evaporazione, favorita dal diboscamento; nell'ultimo trentennio il livello delle acque si è abbassato di circa 5 ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] d'interferenza dei comportamenti di base dai quali può derivare l'aggressività e quelli da cui invece può scaturire la regressione. Infine, ricerche condotte da N.R.F. Maier (1949) hanno identificato nella fissazione il culmine della reazione a una ...
Leggi Tutto
La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] dell’italiano, ma è ancora attestato a livello dialettale in Toscana e in Corsica (cfr. Rohlfs 1966: § 187): la sua regressione «nella lingua letteraria e nel dialetto toscano in generale procede di pari passo con la perdita della vocale iniziale in ...
Leggi Tutto
asintotica, distribuzione
Samantha Leorato
Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile).
Una successione [...] generalmente inferiore a √1n. Al contrario, la velocità di convergenza dello stimatore con i Minimi Quadrati Ordinari (MQO) del coefficiente di regressione, in un modello AR(1) (➔ autoregressivo, modello) a radice unitaria, in cui il coefficiente di ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] e più o meno complicate: talora attraverso mute, con un passaggio rapido o graduale alla forma definitiva; talvolta con la regressione di alcuni organi larvali per processi di istolisi, e la formazione di nuovi organi propri dell’adulto con profondi ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] ai fenomeni aventi un'evoluzione autonoma (per es., la produzione vista in funzione dei valori passati), sia sull'andamento futuro delle variabili da cui essa dipende (modelli di regressione; per es., i consumi visti in funzione del reddito). ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a fare regredire il tumore ma piuttosto a ritardarne la crescita, anche se alcuni farmaci provocano comunque una regressione del tumore. Forse gli endpoint principali nella valutazione di questi agenti dovrebbero essere la sopravvivenza media, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] a fare regredire il tumore ma piuttosto a ritardarne la crescita, anche se alcuni farmaci provocano comunque una regressione del tumore. Forse gli endpoint principali nella valutazione di questi agenti dovrebbero essere la sopravvivenza media, il ...
Leggi Tutto
immersione, patologia da
Fenomeno patologico connesso con l’immersione in acqua del corpo umano, in rapporto a densità, pressione, temperatura, conducibilità termica, fenomeni di respirazione, composizione [...] 120 m. La riduzione della pressione parziale di azoto (in pratica la riduzione della profondità) determina la rapida regressione dei sintomi. La sindrome nervosa degli alti fondali è un insieme di sintomi motori e sensoriali che compaiono durante ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...