leucemia
Bruno Rotoli
Termine inizialmente coniato per indicare un eccessivo numero di globuli bianchi nel sangue periferico, oggi viene utilizzato per identificare un gruppo di malattie tumorali delle [...] di Fanconi, ataxia telangectasica). Le malattie leucemiche sono in genere molto sensibili alla chemioterapia, con tassi di regressione clinica dell’ordine dell’80%; la malattia tende però spesso a recidivare, per cui le percentuali di guarigione ...
Leggi Tutto
legge esponenziale
legge esponenziale espressione genericamente impiegata per designare l’andamento di una serie di osservazioni nel tempo quando queste presentano un tasso di incremento approssimativamente [...] parametri possono essere stimati passando alla trasformazione logaritmica: lny = lna + bt e impiegando, quindi, un metodo di regressione, quale per esempio il metodo dei minimi quadrati. Una legge esponenziale descrive un fenomeno che cresce in modo ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] battericida del sangue nelle infezioni, i neoplasmi dei reni da germi aberranti delle surrenali, il processo di regressione del tubercolo peritoneale dopo la laparotomia, la sezione del deferente e l'anastomosi intertesticolare (sinorchidia), la ...
Leggi Tutto
lineare
lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] lineare di dati rilevati e nell’esame della dipendenza tra due fattori si introduce il concetto di → regressione lineare; mentre nelle applicazioni della matematica, i problemi di ottimizzazione più semplici sono studiati attraverso gli strumenti ...
Leggi Tutto
gravidanza, aspetti psicologici della
In tutto il periodo che va dal concepimento al parto, l’organizzazione psicologica della donna muta sensibilmente e si avvia a un’accentuazione degli aspetti orali [...] le reazioni di tipo depressivo (stanchezza, ottundimento emotivo, chiusura sociale), piuttosto frequenti, sono interpretabili come una regressione narcisistica, ossia con un ritiro della libido dal compagno, dalle relazioni sociali e, più in generale ...
Leggi Tutto
iperpiano
Concetto geometrico che rappresenta l’estensione a spazi a più dimensioni dei concetti di retta e di piano. In uno spazio a due dimensioni, una retta è l’insieme dei punti (x, y) che soddisfano [...] ) di X e si supponga che almeno uno di essi sia aperto, allora esiste un i. che separa A e B.
Un modello di regressione lineare con k regressori e un’intercetta, se si ignora il termine di errore, definisce un i. sullo spazio di dimensione k+1, dove ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] assai meno rilevanti o mancano addirittura; il reperto parassitario nella milza è talora poco abbondante. Con le cure la regressione della splenomegalia è meno rapida.
Come e più che in altre malattie protozoarie, l'antimonio è da considerarsi uno ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] sessuale. Il secondo periodo è rappresentato dallo stato di maturità ed equilibrio dinamico. Il terzo è caratterizzato da fenomeni di regressione.
I. Il primo periodo abbraccia diverse età: a) s'inizia con la vita embrionale e fetale, che per l'uomo ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo")
Francesco Valagussa
È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] prognosi dovrà quindi essere riservata sia nel periodo acuto, per il pericolo di complicazioni mortali, sia nel periodo di regressione, per la possibilità che questa non avvenga in modo completo. Nei periodi di epidemie si potrà tentare la profilassi ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] monadi, ognuno racchiuso nella propria incomunicabilità e, nelle opere narrative, svolgono il tema d'un'irreversibile regressione verso una sottoumanità; tema che nelle opere drammatiche diviene un non mai concluso, e perciò indefinito, declinare ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...