psicosi
Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] e dalle perversioni e ne ha per primo interpretato i sintomi, in partic. il delirio, non solo come segni di regressione e disgregazione dell’equilibrio psichico ma anche come ‘restitutivi’, cioè tentativi autarchici del paziente, sia pure parziali e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] un fenomeno simile a quello che si osserva in altri organi embrionali: un caso classico e ben noto è quello della regressione del pronefro o rene primitivo, sostituito all'inizio dello sviluppo embrionale dal mesonefro che a sua volta degenera ed è ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] Sicilia.
In rapporto ai parametri UNESCO di vitalità e di tenuta nell’uso parlato, Berruto (2009: 341) definisce poi «in regressione» il sardo, i dialetti zingari, lo sloveno in provincia di Udine, il francoprovenzale in Valle d’Aosta, l’albanese, il ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] attenzione all’argomento.
Nella sua opera vengono elencati minuziosamente meccanismi di difesa vecchi e nuovi: rimozione; regressione, ossia il ritorno a una modalità di funzionamento precedente; diniego, il rifiuto di ammettere nella coscienza ...
Leggi Tutto
quantile
Samantha Leorato
Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] , è una funzione del vettore p|x=(p|x1,...,p|xk):Q(p|x|p|x). Tale funzione è anche chiamata regressione quantilica (➔ regressione, modelli e stimatori). La stima dei q. condizionati può essere ottenuta minimizzando l’analogo campionario della ALAD. ...
Leggi Tutto
covarianza
Franco Peracchi
Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] , la covarianza σXY è positiva se i prodotti (X−μX)(Y−μY) di segno positivo hanno peso maggiore di quelli di segno negativo.
In un modello di regressione semplice, con un solo regressore, Y=α+βX+U, il coefficiente angolare della retta di ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] Planarie, Ascidie composte) che, in particolari condizioni naturali o sperimentali, vanno incontro a processi di regressione morfologica (sdifferenziamento), con riduzione effettiva della massa del corpo; dopo di che, al rinnovarsi delle condizioni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] con i solfoni sembrano beneficiare le lesioni essudative recenti, ma senza che si possa parlare di una vera regressione della malattia. Dopo la scoperta della streptomicina, questi composti sono stati ripresi in considerazione per usarli in ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ecc.), nel Cretacico i calcari si ritirano alla Somalia. Verso oriente (Somalia Britannica orientale) dove il moto di regressione praticamente non si è avvertito, la sedimentazione calcarea è, secondo ogni apparenza, continua dall'Oolite inferiore al ...
Leggi Tutto
trance
Passaggio da uno stato di coscienza a un altro che comporta una percezione alterata di se stessi, del proprio corpo e del mondo circostante. La t. può essere indotta dall’’ipnosi (➔), ma anche [...] già introdurre suggestioni terapeutiche; t. profonda (amnesia postipnotica, anestesia e analgesia generalizzate, comandi postipnotici, regressione d’età); t. sonnambolica (condizione di t. mantenuta a occhi aperti, allucinazioni in stato sonnambolico ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
regredire
v. intr. [dal lat. regrĕdi, comp. di re- e gradi «camminare»] (io regredisco, tu regredisci, ecc.; part. pass. regredito, letter. regrèsso; aus. essere e raram., con soggetto di persona, anche avere). – 1. Muoversi all’indietro,...