• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [45]
Filosofia [21]
Storia [13]
Fisica [9]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia della fisica [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [5]

Reichenbach, Hans

Enciclopedia on line

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità come grado di frequenza della probabilità e alla riduzione dell'induzione scientifica a previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

Reichenbach, Georg von

Enciclopedia on line

Tecnico (Durbach, Baden, 1772 - Monaco 1826), fondatore con J. Liebherr di un istituto ottico e meccanico per la costruzione di strumenti astronomici, geodetici e fisici, istituto che, anche per la collaborazione di J. von Fraunhofer, si affermò rapidamente. S'interessò anche alla costruzione di macchine idrauliche, ponti metallici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig

Enciclopedia on line

Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig Botanico e zoologo (Lipsia 1793 - Dresda 1879), prof. di storia naturale nell'univ. di Dresda (dal 1820); autore di opere sistematiche botaniche di fondamentale importanza, ottimamente illustrate. n Il figlio Heinrich Gustav (Lipsia 1823 - Amburgo 1889) fu anch'egli botanico; collaborò col padre e scrisse fondamentali lavori sulle Orchidacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG REICHENBACH – ORCHIDACEE – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Heinrich Gottlieb Ludwig (1)
Mostra Tutti

Weinhold, Karl

Enciclopedia on line

Filologo ed etnografo (Reichenbach, Slesia, 1823 - Nauheim 1901); prof. nelle univ. di Breslavia (1876) e Berlino (1889), dal 1891 diresse la Zeitschrift des Vereins für Volkskunde. Tra le sue opere: Die [...] deutschen Trauen im Mittelalter (1851); Altnordisches Leben (1856); pregevole soprattutto una Mittelhochdeutsche Grammatik (1877), oltre a buone grammatiche di dialetti tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ETNOGRAFO – BERLINO – SLESIA

Conradi, Franz Karl

Enciclopedia on line

Giurista (Reichenbach 1701 - Helmstedt 1748); professore di diritto prima a Wittenberg (1728), poi a Helmstedt, oltre ai Grundsätze der deutschen Rechte in Sprüchwörtern (1745), in cui raccolse i principî [...] fondamentali del diritto tedesco sotto forma di proverbî, lasciò varî lavori di carattere storico-giuridico: Parerga (1735-40), uno scritto sulle Res mancipi et nec mancipi (1739) e Scripta minora (raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG

Linck, Walter

Enciclopedia on line

Scultore svizzero (Berna 1903 - Reichenbach, Berna, 1975). Ha studiato all'accademia di belle arti di Berna (1921-25) e lavorato spesso a Parigi. Dopo una fase surrealista, si è interessato in particolare [...] alle sculture in ferro e alluminio, anche colorate (sculture mobili e stabili), volgendo le sue ricerche verso una precisa e sottile determinazione dello spazio. Eseguì anche alcune opere grafiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SURREALISTA – ALLUMINIO – PARIGI – BERNA

Markwart, Josef

Enciclopedia on line

Markwart, Josef Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – ETNOGRAFIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markwart, Josef (1)
Mostra Tutti

Böttiger, Karl August

Enciclopedia on line

Letterato tedesco (Reichenbach 1760 - Dresda 1835). Direttore dal 1791 al 1806 del Wilhelm-Ernst-Gymnasium di Weimar, bene accetto a corte, fu editore con F. G. Bertuch del Journal des Luxus und der Moden, [...] e con Ch. M. Wieland del Neuer deutscher Merkur (1797 segg.). Da ultimo divenne a Dresda rettore della Ritterakademie e soprintendente alle Belle Arti. Scrisse tra l'altro le Ideen zur Archäologie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – DRESDA – WEIMAR

Mylius, Christlob

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Reichenbach 1722 - Londra 1754). Schierandosi all'inizio dalla parte dei gottschediani, con J. A. Cremer pubblicò la rivista Bemühungen zur Beförderung der Kritik und des guten Geschmacks [...] (1743-47); maturatosi in relativa autonomia, nel 1750 pubblicò, assieme al cugino Lessing, i Beiträge zur Historie und Aufnahme des Theaters. In linea col tipo della commedia di costume allora fiorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Abel, Otto

Enciclopedia on line

Abel, Otto Storico (Kloster Reichenbach, Württemberg, 1824 - Leonberg 1854); fece parte della scuola del Dahlmann e fu fautore attivo, nel 1848, di un impero liberale. Deluso dagli avvenimenti, passò a collaborare [...] ai Monumenta Germaniae Historica mentre meditava un'opera su Federico II di Svevia, di cui, per la morte precoce dell'A., non uscirono che dei saggi (König Philipp der Hohenstaufen, 1852; Kaiser Otto IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO II DI SVEVIA – REICHENBACH – LEONBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, Otto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali