• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2485 risultati
Tutti i risultati [2485]
Biografie [861]
Religioni [711]
Storia [548]
Diritto [187]
Storia delle religioni [164]
Letteratura [176]
Geografia [132]
Filosofia [113]
Temi generali [117]
Geografia umana ed economica [85]

ACRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACRI, Francesco Francesco Corvino Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] discorsi politici, per l'introduzione del catechismo nelle scuole e contro il divorzio. L'impegno pratico in difesa della religione cattolica fu parte essenziale dell'attività e della figura dell'A.; e nel suo pensiero la fede, la tensione verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – SPIRITUALISMO – VITO FORNARI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI, Francesco (3)
Mostra Tutti

PAROCCHI, Lucido Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAROCCHI, Lucido Maria Domenico Rocciolo – Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina. Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] e il razionalismo pubblicate nel 1868 lo fecero apprezzare dal papa: divenuto membro nel giugno 1870 dell’Accademia di religione cattolica, il 10 marzo 1871 Pio IX lo nominò prelato domestico e il 27 ottobre lo elesse ordinario di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BASILICA LATERANENSE – INQUISIZIONE ROMANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROCCHI, Lucido Maria (2)
Mostra Tutti

fuoco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuoco Francesca Turco Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] così importante della vita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e della vita familiare. Anche nella religione cattolica il fuoco è un simbolo importante. L'inferno è rappresentato come un luogo in cui ardono fiamme eterne per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ETÀ DELLA PIETRA – COMPOSTO CHIMICO – SPIRITO SANTO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

CHIESA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Damiano Umberto Corsini Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari. Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] il periodo 10 genn. 1914-30apr. 1915. Non ebbe mai simpatie socialiste; fu credente e professante la religione cattolica. Fin dai primi giorni della dichiarazione di guerra si arruolò volontario nell'esercito italiano, 6º reggimento d'artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – OLOCAUSTO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Damiano (3)
Mostra Tutti

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco Alberto Asor Rosa Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari. Si [...] però la conclusione della sua fatica, poiché morì nel 1801. Pochi mesi prima di morire, si riaccostò alla religione cattolica, da cui si era alquanto allontanato negli anni precedenti. Gli altri quattro volumi del Dizionario furono pubblicati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Risorgimento L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, [...] tra lo Stato pontificio e l’impero asburgico, che nei secoli precedenti era stato il maggiore difensore della religione cattolica in Europa contro protestanti e impero ottomano, e con essa il sostanziale disinteresse degli altri sovrani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Cesare Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] dei suoi poteri spirituali e di assicurare la protezione dello Stato alla religione cattolica. L'ottavo "principio" da lui perciò proposto, e che diceva: "La religione cattolica è la religione dello Stato", non fu però approvato dall'assemblea e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – SECONDO TRIUMVIRATO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Mersenne, Marin

Dizionario di filosofia (2009)

Mersenne, Marin Filosofo e teologo (La Soultière, presso Oizé, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell’ordine dei minimi; insegnò filosofia e teologia presso la scuola dell’ordine a Nevers (1614) [...] una costellazione di autori che propagano la nuova empietà e il libertinismo, contro i quali si fa restauratore della religione cattolica e, al tempo stesso, della scienza, e in partic. delle scienze matematiche. Gli interessi per la nuova scienza e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONI METAFISICHE – ORDINE DEI MINIMI – LINGUA FRANCESE – RINASCIMENTALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mersenne, Marin (3)
Mostra Tutti

concordato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

concordato Rosa Maria Parrinello L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] tra Stato e Chiesa. Esso, inoltre, stabilisce le norme di attuazione in materia di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, il riconoscimento delle feste religiose, regola l'assistenza spirituale nell'ambito di strutture come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato (3)
Mostra Tutti

Amado, Jorge

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amado, Jorge Ines Ravasini Cantore di donne e di libertà Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del [...] disegnando il paesaggio variopinto di Bahia. Sulle loro vite ingarbugliate vigilano allegramente i santi, quelli della religione cattolica mescolati agli spiriti delle divinità afrobrasiliane. Gli eroi proletari del primo periodo cedono il passo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – GETÚLIO VARGAS – LATIFONDISTE – EROTISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amado, Jorge (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 249
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali