• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

CESA BIANCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Domenico Arnaldo Cantani Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] istituto di clinica del lavoro dell'università di Milano, il C. iniziò una serie di ricerche sperimentali sulla fisiopatologia renale e sull'azione tossica esercitata in animali normali dall'iniezione endovenosa di estratti acquosi di vari organi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

narcosi

Dizionario di Medicina (2010)

narcosi Stefano Faenza Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] coma ipercapnico (definito anche carbonarcosi) nei pazienti portatori di una broncopatia cronica, il coma epatico, quello renale, quello iperosmolare e quello diabetico, solo per citare quelli percentualmente più frequenti. La reversibilità di questa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – COMA ETILICO – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] spec. se si associano patologie preesistenti quali encefalopatia multinfartuale, diabete, malattie neurologiche degenerative, insufficienza renale, pancreatite. La terapia deve essere necessariamente attuata in reparti di rianimazione: come in molti ... Leggi Tutto

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] l'antibiotico è facilmente distrutto dai succhi gastrici). Data la facile e rapida eliminazione della penicillina per via renale il medico deve accertarsi di mantenere alto il livello di concentrazione del farmaco nel sangue o comunque nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] oltre 1 kg.), di solito delle dimensioni di un pisello, altre volte minuti o pulverulenti (renella e sabbia renale); rotondeggianti o poliedrici, con superficie liscia o granulosa o irregolare, spesso stratificati, con falde numerose di vario aspetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

GATTI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GATTI, Gerolamo Chirurgo, nato a Gonzaga (Mantova) il 16 luglio 1866. Allievo di P. Albertoni e di A. Murri, si laureò a Bologna nel 1891; fino al 1897 fu assistente chirurgo a Torino, presso A. Carle, [...] deferente e l'anastomosi intertesticolare (sinorchidia), la isteropessia funicolo-addominale, la nefrolitotomia digitale, la decapsulazione renale nella nefrite cronica, l'antisepsi biologica, la cura dell'ernia ombelicale e dell'ernia inguinale nell ... Leggi Tutto

POLLACHIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] e i neoplasmi della prostata, i tumori vescicali, certe nefropatie, fra cui specialmente il morbo di Bright, la tubercolosi renale, ecc.). Crisi di pollachiuria si hanno nel passaggio di piccoli calcoli per l'uretere o nell'evacuazione d'una sacca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACHIURIA (2)
Mostra Tutti

erettile, disfunzione

Dizionario di Medicina (2010)

erettile, disfunzione Francesco Sasso Cause e rimedi Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] DE, il 73% di questi segnala DE in epoca antecedente la comparsa di sintomi anginosi. L’insufficienza renale cronica si associa frequentemente a DE attraverso un meccanismo multifattoriale, che comprende la riduzione di testosterone circolante, l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDURATIO PENIS PLASTICA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – FARMACI ANTITUMORALI – IPERCOLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erettile, disfunzione (2)
Mostra Tutti

testicolo

Dizionario di Medicina (2010)

testicolo Ciascuna delle due ghiandole genitali maschili, organi pari, di forma ovoidale, poste nella borsa scrotale, responsabili della produzione dei gameti maschili, gli spermatozoi, e della secrezione [...] da tre gruppi di vene: le vene spermatiche, che a destra confluiscono nella vena cava e a sinistra nella vena renale omolaterale, le vene referenziali e le vene cremasteriche. Durante la migrazione embrionaria i t. si portano dietro uno strato di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLO CREMASTERE – CAVITÀ CELOMATICA – CANALE INGUINALE – TUNICA VAGINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testicolo (3)
Mostra Tutti

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] nel 1946. Il F. si occupò anche di nefrologia, interessandosi in particolare della patologia e clinica dell'insufficienza renale. In epoca precedente all'introduzione nella pratica clinica del rene artificiale, si deve a lui un metodo di dialisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali