• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] valutati con particolare cura i soggetti considerati a rischio (cardiopatici, ipertesi, diabetici, pazienti con insufficienza renale, epatopatici, neonati, anziani, persone affette da malattie ematologiche). In alcuni casi viene proposto al paziente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] in soggetti ancor giovani: nel resto non si differenzia da una nefrite cronica banale; v. nefrite). Quando la lue renale è rappresentata da processi gommosi unilaterali essa passa per lo più latente: al massimo può essere osservata un'albuminuria ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] Il sangue che scorre nei glomeruli si libera dalle sostanze che compongono l'urina. Si parla così di un "filtro renale" benché il meccanismo della secrezione dell'urina sia assai più complesso di quello di una semplice filtrazione. Con la secrezione ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

tiroide

Dizionario di Medicina (2010)

tiroide Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] sale iodato, pesce e piante cresciute in territori ricchi di iodio. La quantità di iodio eliminata per via renale è proporzionale alla quota introdotta quotidianamente attraverso il cibo. Il fabbisogno giornaliero di iodio può modificarsi in svariate ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – TIROIDITE DI HASHIMOTO – CELLULE EPITELIALI – TETRAIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiroide (5)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] la rigenerazione dei vasi portali (v. Brown-Grant e altri, 1957). L'impianto ipofisario nell'occhio o nella capsula renale produce una diminuzione della funzione della tiroide; il suo funzionamento ridiviene normale se l'impianto è fatto a contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] con una condizione di tossemia gravidica, o ancora di una scarsa produzione di fluido amniotico (come nel caso di agenesia renale, in quanto l'urina fetale fornisce a tale fluido uno dei più importanti apporti); l'oligoidramnios genera, a causa dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Catania, II (1934), pp. 664-683; Tromboarterite multipla luetica, ibid., III (1935), pp. 225-239; La sifilide renale ed il rene dei sifilitici, Bologna 1936; Über die formale Genese der angeborenen Kleinheit des Unterkiefers, in Beiträgezur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] Establishment di Ascot (con licenza personale di esperimenti sui cani). Il 21 apr. 1966 eseguì il primo omotrapianto renale in Italia: la tecnica di trapianto previde l'utilizzazione della metodica della tunnellizzazione dell'uretere nell'impianto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

Plasma

Universo del Corpo (2000)

Plasma Gabriella Argentin Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] si trovano inoltre varie molecole trasportatrici che legano ioni e ormoni, impedendone il passaggio attraverso il filtro renale. Pur essendo simile sotto molti punti di vista a quella del liquido interstiziale, la composizione del plasma presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasma (2)
Mostra Tutti

Malpighi, Marcello

Dizionario di Medicina (2010)

Malpighi, Marcello Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Centrale nella sua attività scientifica è l’utilizzazione del microscopio, grazie al quale descrisse nuove strutture anatomiche; è considerato [...] cui parete splancnica si introflette a formare la capsula di Bowman. Questa, insieme con il glomerulo, costituisce il corpuscolo renale di M., caratteristico del mesonefro e del metanefro. I glomeruli di M. costituiscono un sistema filtrante per cui ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – CAPILLARI SANGUIGNI – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali