• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Medicina [345]
Patologia [125]
Biologia [98]
Biografie [71]
Fisiologia umana [43]
Anatomia [43]
Chimica [36]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [30]
Zoologia [22]

preeclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

preeclampsia Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] sono rappresentate da sindrome HELLP, coagulazione intravascolare disseminata, edema polmonare, distacco della placenta, insufficienza renale, convulsioni (eclampsia), emorragia cerebrale, insufficienza epatica, ecc. Le complicanze del feto o del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preeclampsia (2)
Mostra Tutti

interleuchina-2 (IL-2)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-2 (IL-2) Guido Poli Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] dal fatto che questa citochina è tra le poche approvate per uso clinico nel trattamento del melanoma maligno e del carcinoma renale. Inoltre, studi di fase III sono in corso per definirne il potenziale ruolo nel trattamento dell’infezione da HIV (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FAGOCITI MONONUCLEATI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – LINFOCITI T – CELLULE NK

sepsi

Dizionario di Medicina (2010)

sepsi Stato di infezione generalizzata. Il concetto di s. è argomento complesso e dibattuto, e la difficoltà di una definizione non generica nasce dalla complessità degli eventi fisiopatologici che la [...] liquidi e supporto adeguato della disfunzione d’organo. Il supporto può consistere nella dialisi nell’insufficienza renale, nella ventilazione meccanica nell’insufficienza respiratoria, nell’infusione di liquidi, emoderivati e farmaci vasoattivi nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sepsi (3)
Mostra Tutti

dopammina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dopammina Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] . A livello del sistema nervoso periferico il sistema dopamminergico sembra di particolare importanza nella regolazione del flusso ematico renale (vasodilatazione). Fra le malattie da deficit di dopammina, la più nota è il morbo di Parkinson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ORMONE LUTEINIZZANTE – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPI OSSIDRILICI – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] a dosi o concentrazioni più elevate agiscono anche sulla COX2; tale osservazione potrebbe quindi giustificare gli effetti indesiderati, per es. a livello gastrico e renale, che caratterizzano i FANS classici. → Terapia farmacologia del dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] proporzioni e condizioni che ne avvalorano il sinergismo, ha dato buona prova nell'ipertensione arterosclerotica renale, eclampstica, climaterica, saturnina, e può venire adoperato nelle emottisi, nelle epistassi, nell'ipertensione endoculare. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

ADIPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] l'aumento dell'adipe, sono quelli del connettivo come nel sottocutaneo (pannicolo adiposo), peritoneo, epiploon, regione renale (sugna). Il deposito adiposo può essere anche specifico, perché proveniente da un determinato abbozzo embrionario e in ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERMOGENESI – INTESTINO – GLICOGENO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIPE (2)
Mostra Tutti

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] ossalico. In casi più rari, come nelle nefriti, può trattarsi di una ritenzione di acido ossalico per insufficienza renale; in altri ancora, come nelle malattie infettive, nella tubercolosi, ecc., di una iperproduzione di acido ossalico, forse anche ... Leggi Tutto

CASCARA SAGRADA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] per via ipodermica ed endovenosa rimane senza effetto, perché essi si eliminano solo e completamente per la via renale in gran parte inalterati e di conseguenza non provocano sul tubo intestinale modificazioni di sorta. Eliminandosi attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – INTESTINO – VIA ORALE – RAMNACEE

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di sintetizzare 1,25(OH)2-D3: essi hanno valori bassi di calcio e alti di fosfati nel siero. Nell'osteodistrofia renale la produzione di 1,25-(OH)2-D3 è diminuita o annullata, con conseguente sintomatologia, dalla diminuzione della massa del rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 77
Vocabolario
renale
renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello della prima vertebra lombare; blocco r.,...
rachitismo
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, per cui le ossa risultano molli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali