CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] c. aureo del 1200 ca. (Friburgo in Brisgovia, Liebfrauen Münster, cappella Böcklin) e un c. ante 1200 di produzione renana (Boppard, St. Severus).Accanto ai tipi di transizione del primo Gotico si sviluppò in Italia la tipologia delle croci dipinte ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] -Sauve (dip. Gironde) e l'affresco con l'apostolo benedicente fra due schiere di pellegrini di Linz-am-Rhein (Renania). Questo tipo iconografico ebbe grande fortuna dal sec. 14°, così da potersi reperire anche in edifici di minore rilevanza sull ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Svezia meridionale, rivela l'importanza dei rapporti con l'Europa continentale, in particolare con le Fiandre e la Renania. La composizione e l'iconografia dell'opera, conservate con ogni probabilità nello stato originale, sono relativamente insolite ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di r. in epoca altomedievale è ricostruibile con certezza attraverso diverse indicazioni. L'abbazia benedettina di Prüm (Renania-Palatinato), che godette della munificenza dell'imperatore Lotario I (840-855), possedeva alcune capsae per l'altare ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] in una formulazione compiuta e direttamente confrontabile con gli esempi renani - nel sito archeologico di S. Vincenzo al Volturno, fabbriche gotiche della Francia settentrionale e della Renania-Vestfalia, con alcune significative eccezioni (c. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] l'Italia, le regioni che hanno conservato il maggior numero di c. del 14° secolo. Un gruppo di c. originari della Renania presenta un piede poligonale dai lati incurvati e un nodo ornato di borchiette a losanga (per es. quello conservato nella chiesa ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] loro indipendenza da Madrid; uguale flessibilità dispiegò nei confronti della Prussia sulla questione dei matrimoni misti in Renania, spingendosi (ma senza fortuna) fino a concedere una sanatoria per quelli già celebrati fuori del rito tridentino ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] e capacità autocritica.
Particolarmente importanti sono due documenti. Il primo è la dichiarazione del Sinodo della C. evangelica della Renania, intitolata Per il rinnovamento dei rapporti tra cristiani ed ebrei (1980). Vi si riconosce, tra l'altro ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] vestito conforme alla dignità del defunto (episcopale per s. Severo negli affreschi della chiesa di St. Severus a Boppard, in Renania, sec. 13°; diaconale per s. Stefano, in una tavola attribuita a Pacino di Bonaguida, Offner, 1930, tav. XI; tunica ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] la rappresentazione dello stesso tema nell'affresco con analoga struttura della cupola di S. Margherita a Neunkirchen nella Renania (ante 1150), dove ugualmente l'agnello al centro di una composizione circolare è attorniato dai vegliardi e dagli ...
Leggi Tutto
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...