• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [7]
Asia [3]
Economia [3]
Storia [2]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Arti visive [2]
Musica [2]

Tuva

Enciclopedia on line

(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] , quando fu incorporata dall’URSS come oblast´ autonoma della Repubblica Russa. Repubblica autonoma dal 1961 (dal 1991 all’interno della Federazione Russa), ha assunto la denominazione di Repubblica di T. nel 1993. Attualmente la popolazione parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO CINESE – MONTI SAIANI – ALLEVAMENTO – TANNU-OLA – MONGOLIA

Kyzyl

Enciclopedia on line

Città della Russia (fino al 1917 Belocarsk, dal 1917 al 1926 Chem-Beldyr; 108.100 ab. nel 2005), nella Siberia meridionale, sul versante meridionale dei Monti Saian, alla confluenza dei fiumi Piccolo Enisej [...] e Grande Enisej, che formano qui il fiume Enisej. È capitale della Repubblica autonoma di Tuva. Industria del cuoio e del legno. Nei dintorni giacimenti di carbone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI TUVA – SIBERIA – CARBONE – RUSSIA

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] della piattaforma siberiana orientale, del Sayan orientale, della Buriazia, della Transbajkalia orientale e della repubblica autonoma di Tuva. Tra i più razionalmente strutturati si ricordano i complessi Sayano-Sushen (alluminio, acciaio e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

TUVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUVA La repubblica sovietica di Tannu Tuva (XXXIII, p. 238; App. II, 11, p. 942), che era stata soppressa (1944) e incorporata nell'URSS come oblast′ autonoma, nell'ottobre 1961 è stata ricostituita, [...] con il nuovo nome, come repubblica autonoma (165 km2 con 170.000 ab.). ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] esso. Infine, nell'Unione Sovietica la repubblica russa ha ceduto alla Georgia la repubblica autonoma di Kabardia-Balkaria e la repubblica autonoma di Karačaev. Sono state abolite le repubbliche dei Calmucchi (ottobre 1945) e dei Ceceni-Ingusci (fin ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] edd.) Siberia. Gli uomini dei fiumi ghiacciati (Catalogo della mostra), Milano 2001. Aržan di Karl Jettmar Necropoli nomadica nella Repubblica autonoma della Tuva (Siberia meridionale, Federazione russa). Iniziate nel 1971 da M.P. Grjaznov, che mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nazionalità non russe ottennero uno status di autonomia. Negli anni della Seconda guerra mondiale la repubblica russa ottenne nuovi territori, sia a occidente (Carelia, Prussia Orientale), sia a oriente (Tuva, Isole Curili), mentre nel 1954, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] membri alle due repubbliche autonome Carelo-Finnica e Moldava, ambedue ingrandite. In complesso l'ampiezza del territorio sovietico si accresceva, fra il 1939 ed il 1947 di oltre 690.000 kmq., così distribuiti: Repubblica di Tuva (passata alla RSFSR ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SIBERIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] la regione della Siberia Occidentale confina con la provincia di Omsk; a O., con la provincia di Čeljabinsk; a SO., con la repubblica autonoma dei Kazaki; a SE. con la Mongolia e con la repubblica di Tannu-Tuva (Urjanchaj); a E., con la regione della ... Leggi Tutto

OIRATIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104) Giorgio Pullè La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] Mongolia e la Repubblica del Tannu-Tuva. È regione montuosa e occupa parte del sistema dell'Altai, là dove questo forma il margine del ripiano mongolico; vi sono numerose catene, che diramano in ogni direzione e raggiungono altitudini medie di 3000 m ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONGOLIA – CONIFERE – SIBERIA – BETULLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIRATIA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali