TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] stabilirono in parte anche nella regione sulla destra del fiume Vaal.
La provincia del Transvaal ha un'area di 286.054 kmq. 1856) uniti nella "Repubblica Sudafricana". Col crescere su tre colonne nell'altipiano sud-africano, per minacciare con una ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] del territorio romano. Notiamo intanto che durante la repubblica il concetto del 146 a. C. fu tracciata a dividere l'Africa Proconsolare dal regno di Numidia: fossa che seguiva, davanti verso nord e due dietro verso sud) e da un muro di pietra, ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal corso del fiume Massacro a N. e con una larghezza uniforme da 10 a 15 km.; a sud di essa si apre, fra i capi Samaná a N. Africa, sì da dare all'isola un carattere etnico del tutto nuovo.
Dall'inizio del ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] diresse una spedizione su Capsa, nel sud presahariano, città forte ed assai unita alla provincia romana di Africa. Al 1° gennaio del 104, M., eletto nuovamente console ribellione diretta al crollo della repubblica e il rispetto alle tradizioni e ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] di popolazione. Nel paesaggio uniforme dell'Africa australe interna il territorio dello Stato (Basuto) con diramazione al sud per Aliwal North; la Colonia del Capo (v. sudafricana, unione), che daia vita nel 1836 a una prima repubblica patriarcale ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei prodotti dell'Africa Proconsolare. Il del prezzo dell'oro a partire dal 324 circa.
Con notevole ritardo rispetto ad analoghe imprese dedicate alla repubblica romana ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] 20 km da est a ovest e per 12 km da nord a sud.
Il modello urbano di sviluppo è storicamente e volutamente legato alle basse continente africano (v. sudafricana, repubblica: Cinema). Di qui, anche, l’impegno del governo della provincia del Gauteng ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] , Stati Uniti, Australia, Cina, Repubblica Democratica del Congo, India, Indonesia e Perù. Sette Stati sono del tutto privi di f., e in perdite nette in alcuni continenti (Sud America: ca. 4,3 milioni di ettari all'anno; Africa: 4 milioni di ettari), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli resti a N del vicus Iugarius. Verso la fine della Repubblica aveva però C., una casa.
Sepolcro di Scipione (l'Africano): v. oltre Meta Romuli; la tomba si chiamò ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del , in Kuml, 1960, p. 153 ss.
Africa (Sahara libico e algerino): E. F. Gautier R. Mauny, Monnaies antiques trouvées en Afrique au Sud du limes romain, in Libyca, IV, 1956, p ...
Leggi Tutto
żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di lingua bantu del Natal, nella Repubblica...
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...