• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Storia [220]
Geografia [164]
Geografia umana ed economica [121]
Biografie [130]
Scienze politiche [92]
Diritto [75]
Storia per continenti e paesi [56]
Geopolitica [72]
Europa [48]
Asia [42]

Iraq. Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] Turchia?) – sono inquietati da tale fenomeno. Il Crescente sciita favorisce, infatti, la crescita dell’influenza della Repubblica conosciute e poco attive. In Iran, dove lo sciismo è religione di stato, sciiti sono i Persiani e gli Azeri: oltre il 90% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Napoleone III

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Napoleone III Massimo L. Salvadori Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] di Luigi Filippo. Arrestato, riuscì a evadere dalla prigione. A farlo uscire dall’isolamento fu la rivoluzione del 1848 in Francia: costituita la Repubblica guerra contro la Russia che aveva attaccato la Turchia. Un altro successo fu la guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleone III (4)
Mostra Tutti

ABBONDIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONDIO, Agostino Guido Verucci Nacque a Venezia, con molta probabilità alla fine del sec. XV. Nel 1542, a quanto ci risulta, fu al centro, come principale accusato, di un processo che il Consiglio [...] corrotti con denaro, inducendoli a rivelare le deliberazioni segrete della Repubblica, specie riguardo ai rapporti con la Turchia, ai rappresentanti del re di Francia a Venezia. Dopo un clamoroso arresto, eseguito dai due procuratori Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

condotte

Lessico del XXI Secolo (2012)

condotte condótte s. f. pl. – Le infrastrutture per il trasporto di idrocarburi dai luoghi di produzione a quelli di consumo sono generalmente indicate con il termine di c.; esse si distinguono in oleodotti, [...] le relazioni economico-commerciali con le repubbliche dell’Asia Centrale, sostenendo la creazione di corridoi energetici alternativi, come per esempio il gasdotto Nabucco, destinato a collegare la Turchia all'Austria attraverso la Romania, la ... Leggi Tutto

CALCIO - Ceca, Repubblica

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ceca, Repubblica Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz Anno di fondazione: 1993 Anno di affiliazione FIFA: 1993 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima [...] partita: 23 febbraio 1994, Turchia-Repubblica Ceca, 1-4 Albo d'oro: secondo posto Campionato d'Europa 1996 Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 21 (2002) Giocatore con il maggior numero di presenze: Karel Poborsky (67) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Mint

NEOLOGISMI (2018)

Mint s. m. e agg. inv. Acronimo di Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia, con il quale si indicano i nuovi Paesi emergenti. ♦ • Un ritorno al ruolo più tipico della banca. «È un concetto semplice ‒ spiega [...] della Comit. Significa sviluppare una rete di uffici a supporto della clientela non solo geografie Mint (Messico, Indonesia, Nigeria, Turchia) e nei nuovi Paesi in costante sviluppo Russia, India e Cina. (E. F., Repubblica, 7 gennaio 2014, p. 4) • Non ... Leggi Tutto
TAGS: GOLDMAN SACHS – DEUTSCHE BANK – INDONESIA – EUROZONA – NEW YORK

balotellismo

NEOLOGISMI (2018)

balotellismo s. m. (scherz. iron.) Atteggiamento o tendenza a imitare i modi caratteristici del calciatore Mario Balotelli. • al primo impatto, il ragazzo ha messo tutti a tacere almeno fino alla prossima, [...] . È il caso di [Luca] Caldirola, chiuso nell’Inter e che in Turchia ha mostrato gravi lacune di tenuta. Tuttavia, compensa più per assecondare la moda imperante: il balotellismo. (Enrico Currò, Repubblica, 11 giugno 2014, p. 56, R2 Sport). - Derivato ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO BALOTELLI – INGHILTERRA – SLOVACCHIA – GERMANIA – BRASILE

L'Iran e le aree di influenza in Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] Arabi Uniti non dimenticano le tre isole occupate dalla Repubblica islamica. Infine, il progresso del programma nucleare e militare tra l’Iran e la Turchia, fondamentale per Teheran al fine di evitare il totale isolamento internazionale, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lady Pesc

NEOLOGISMI (2018)

Lady Pesc loc. s.le f. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea, di sesso femminile, che ha il compito di rappresentare unitariamente la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) in ambito [...] il suo capo di gabinetto Stefano Manservisi, che è stato ambasciatore in Turchia, dovrebbero sapere quanto pesano l’ortodossia e i patriarcati nel quadrante balcanico, anatolico, medio-orientale e interno. (Alberto Melloni, Repubblica, 16 giugno 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FEDERICA MOGHERINI – CATHERINE ASHTON – ALEKSANDAR VUCIC – MASSIMO D’ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lady Pesc (1)
Mostra Tutti

non-Stato

NEOLOGISMI (2018)

non-Stato (non Stato), s. m. Entità che non ha il riconoscimento giuridico di Stato. • Il terrorismo è un nemico nuovo e complesso, nel quale precipitano e si trasfigurano molteplici immagini tradizionali [...] collocabile nella dicotomia moderna fra esterno e interno. (Carlo Galli, Repubblica, 5 maggio 2011, p. 42, Diario) • È già capitato ’intera isola, riconosciuta solo dalla Turchia e quindi un non Stato), che molti di coloro che risiedevano nel Nord ( ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali