• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
817 risultati
Tutti i risultati [817]
Storia [220]
Geografia [164]
Geografia umana ed economica [121]
Biografie [130]
Scienze politiche [92]
Diritto [75]
Storia per continenti e paesi [56]
Geopolitica [72]
Europa [48]
Asia [42]

Afpak

NEOLOGISMI (2018)

Afpak (AfPak), s. m. inv. Acronimo ingl. che denomina l’entità geopolitica comprendente i territori dell’Afghanistan e del Pakistan. • «Più che il lavoro della Loya Jirga credo sia pagante “scommettere” [...] sulla Turchia quale mediatore con capacità e buoni rapporti con tutte le ma «poroso» che unisce AfPak. (Federico Rampini, Repubblica, 17 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina) . D’altra parte però Al Baghdadi ha di fatto assegnato un vice per l’Afpak, ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – BAN KI-MOON – CALIFFATO – PAKISTAN – TALEBAN

neuropolitica

NEOLOGISMI (2018)

neuropolitica (neuro-politica), s. f. Lo studio delle attività cerebrali e del loro influsso sulle scelte di carattere politico. • [tit.] Così scegliamo chi è il leader / Il fascino, la capacità attrattiva [...] nell’ateneo scozzese e coordinatrice dello studio). (Giornale di Brescia, 16 novembre 2017, p. 8, Interno ed Estero). - Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. politica. - Già attestato nella Repubblica del 13 giugno 2003, p. 31 (Claudia ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – ARGENTINA – COLOMBIA – NEW YORK – BRASILE

de-islamizzato

NEOLOGISMI (2018)

de-islamizzato p. pass. e agg. Sottratto all’influenza dell’Islam. • Nell’immaginario religioso arabo e musulmano di tutto il ventesimo secolo la Turchia divenne, a causa delle riforme kemaliste, una [...] celle; o quello dell’adesione al messaggio radicale come forma di rivolta verso il Paese, o il mondo, che ha giuridico e carcerario che ha condannato o recluso il detenuto. (Renzo Guolo, Repubblica, 25 agosto 2017, p. 6). - Derivato dal p. pass. e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI MUSULMANI – WAHHABITI – LOMBARDIA – TURCHIA

atlantico, Patto

Dizionario di Storia (2010)

atlantico, Patto Trattato stipulato a Washington il 4 apr. 1949, volto alla sicurezza collettiva e alla difesa comune dei dodici Stati firmatari: USA, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Portogallo; a essi successivamente si aggiunsero Grecia, Turchia (1952), Repubblica federale tedesca (1955) e Spagna (1982). membri (art. 2) e a favorire la consultazione multilaterale in materia di sicurezza (art. 4). Cardine del trattato è l’art. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – PORTOGALLO – WASHINGTON

megainfrastruttura

NEOLOGISMI (2018)

megainfrastruttura (mega-infrastruttura, mega infrastruttura), s. f. Insieme di opere e impianti di enormi dimensioni. • «[Mauro] Moretti definisce quattro fessi coloro che contestano il progetto, ma [...] insorge Ornella De Zordo, capogruppo di Perunaltracittà a Palazzo Vecchio. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 2 dicembre 2011, Firenze, e tunnel, sono quattro le mega-infrastrutture in construzione in Turchia. (Federica Zoja, Avvenire, 31 gennaio 2017, p. 17, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – TURCHIA – AOSTA

antisciita

NEOLOGISMI (2018)

antisciita (anti-sciita), agg. Che combatte la fazione sciita dell’Islam. • la strage di ieri potrebbe essere la risposta alla cattura di [Majid] al Majid, capo delle brigate Azzam, fazione qaedista [...] Lerner, Repubblica, 4 aprile 2015, p. 2) • Ora l’onere della prova è tutto nel campo americano. Barack Obama deve mostrare di voler Siria e Iraq. Di saper tenere sotto controllo sia le rabbiose ambizioni territoriali della Turchia sia le nevrosi anti ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA SAUDITA – BARACK OBAMA – ISRAELE – TURCHIA – SUNNITE

COLLINA, Pierluigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

COLLINA, Pierluigi Angelo Pesciaroli Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] Turchia, finale Brasile-Germania); Campionato d'Europa 2000 (Inghilterra-Germania, Olanda-Repubblica Ceca, Francia-Spagna); finale di nel 1991 a Viareggio, dove esercita la professione di promotore finanziario. Avvicinatosi quasi per gioco, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLINA, Pierluigi (2)
Mostra Tutti

Aghaoghlu, Ahmet

Dizionario di Storia (2010)

Aghaoghlu, Ahmet Politico, giornalista e scrittore azero (n. 1869-m. 1939). Di formazione europea, divenne sostenitore del panturchismo in Asia centrale, sotto l’egida ottomana. Trasferitosi in Turchia [...] dopo il crollo della Repubblica democratica di Azerbaigian (1920), aderì al movimento kemalista e fece parte della Grande assemblea nazionale. Consigliere di Atatürk, è considerato uno dei fondatori del turchismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
cibo di strada
cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali