• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [92]
Filosofia [44]
Storia [46]
Letteratura [33]
Diritto [23]
Religioni [23]
Diritto civile [18]
Storia del pensiero filosofico [17]
Arti visive [14]
Temi generali [14]

TOCCO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOCCO, Felice Simonetta Bassi – Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] critica alternativa a quella di Eduard Zeller (che riteneva i tre dialoghi introduttivi al sistema platonico codificato nella Repubblica), con cui discusse direttamente. La ricostruzione di Tocco, accolta dopo le prime perplessità da numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – CATEGORIA ARISTOTELICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCCO, Felice (3)
Mostra Tutti

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] . ricoprì per la prima volta un ufficio nel governo della Repubblica, sedendo tra i Dieci di balia. Fu quello, per Firenze 1880, pp. LVIII-LXVI; A. Della Torre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 172 s., 179, 181; P. Cividali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] 50, cc. 33r, 159r, 174r, 193r; Otto di guardia e balia della Repubblica, 224, c. 49v; Signori, legazioni e commissarie, missive, istruzioni e lettere p. 162); A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 287-292; L. ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NICCOLÒ DELLA STELLA

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] a tutta la patria fiorentina […] ancora era utile ad governo della repubblica" (Brown, 1992, p. 180 n.). Egli era conosciuto , 86, 91, 139; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 610; R. Palmarocchi, La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardini, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Guicciardini, Piero Manuela Doni Carlo Varotti Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] e coltivò interessi filosofici frequentando l’Accademia platonica di Marsilio Ficino. Proprio Ficino tenne a Pansini, Predominio politico e gestione del potere in Firenze tra Repubblica e principato, in I ceti dirigenti di Firenze dal gonfalonierato ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA PLATONICA – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Piero (2)
Mostra Tutti

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] di lingua greca e filosofia aristotelica e platonica allo Studio (1455). Nel gennaio del 1452 di M. Doni Garfagnini, Roma 2001, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina 1495-1497, a cura di D. Fachard, prefazione di G. Cadoni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] incaricate di rendere omaggio, per conto della Repubblica fiorentina, ai due neoeletti pontefici, rispettivamente II (1893), pp. 159 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348-351, 380, 495, 770 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di Bologna, IV, Bologna 1842, p. 324; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 523; C. Cipolla, Storia delle 1881, p. 421; A. Della Torre, Storia dell'Accad. Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 242; L. Rossi, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MICHELOZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Niccolo Paolo Viti MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] , Firenze 1901, pp. 24-28; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 71, 459, 668, 702, 744, 791, 806 s., 820; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica di Firenze, Rocca San Casciano 1910, pp. 263, 307 s., 312 ... Leggi Tutto

mito

Dizionario di filosofia (2009)

mito Dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda». Nel pensiero filosofico il termine indica, già dall’antichità, il racconto fantastico che non prevede dimostrazione e in questo senso [...] prescrizione dei misteri “non divulgare nulla ai non iniziati”» (Enneadi, VI, 9, 11). Tale teoria, presente già in Platone (Repubblica, 378 a) e poi in Plutarco, Plotino, Porfirio (De antro nympharum) e Giamblico («sui misteri divini, adottavano modi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali