• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [92]
Filosofia [44]
Storia [46]
Letteratura [33]
Diritto [23]
Religioni [23]
Diritto civile [18]
Storia del pensiero filosofico [17]
Arti visive [14]
Temi generali [14]

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] molto più - a quanto pare - di quella platonica (ma sul suo orientamento filosofico gli indizi sono allora sino alla morte rimase quasi senza interruzione al governo della Repubblica, alternando di anno in anno l'ufficio di decemviro con quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umanesimo Stefano De Luca Tornare agli antichi per diventare moderni Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] leggere in originale e di tradurre in latino numerose opere di Platone e di Aristotele, nonché di Plutarco e Senofonte. Quanto periodi diversi, cancellieri della Signoria o della Repubblica fiorentina. Tale orientamento pratico si rifletteva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – PERIODO ELLENISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

NESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESI, Giovanni Elisabetta Tortelli NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli. Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] temi tipici dell’umanesimo civile erano stati piegati in direzione platonica e, accanto a Acciaiuoli e a Landino, Nesi aveva luogo di partecipazione più diretta dei cittadini alla vita della Repubblica; fu ufficiale dello Studio nel 1497 e nel 1499 e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANFRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] Laterza nel 1932 (Il problema della metafisica platonica) -, cominciò il suo inserimento nelle università tedesche Monaco di Baviera il 22 dic. 1991. Fonti e Bibl.: Necr. in La Repubblica, 27 dic. 1991; Corriere della sera, 28 dic. 1991; E. Garin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Rovere, di cui era divenuto segretario, e della Repubblica fiorentina. Fin dal 15 nov. 1494, pochi ), pp. 364-67, 373, 385-90; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, p. 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte di Cosimo il Doni Garfagnini, Roma 2001. A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The social world of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CRESCI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Migliore Magda Vigilante Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] ispira la seguente considerazione: "Tal che la misera fiorentina repubblica aveva tenuto un anno e mesi l'assedio, senza Pisa 1891, pp. 258, 662; A. della Torre, Storia dell'Accad. platonica, Firenze 1902, pp. 542 ss., 564 ss.; A. Perosa, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Roberto de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Roberto Luca Ruggio de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino. Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] nel 1409 fu assoldato per la durata di nove mesi dalla Repubblica fiorentina al fine di contrastare l’espansionismo del re di Firenze 1890, p. 168; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 191-200; R. Sabbadini, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA

MICHELOZZI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Bernardo Paolo Pellegrini – Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 1486 un cospicuo gruppo di libri appartenuti al Filelfo: Antemio, De machinamentis; Erodiano, De varietate linguarum; la Repubblica di Platone; gli Opera di Senofonte; la Metafisica di Aristotele. Non mancano opere di carattere sacro, come, nel 1490 ... Leggi Tutto

BECCHI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Gentile Cecil Grayson Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] papa Alessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato poco dopo (in due edd. E. Silber e Firenze 1897, p. 224; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, passim; J. Dennistoun, Memoirs of the Dukes of Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali