• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [13]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [3]
Biografie [7]
Europa [6]
Scienze politiche [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [6]
Storia contemporanea [5]
Cinema [5]

Scuola

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scuola Aldo Lo Schiavo Evoluzione dei sistemi scolastici All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] Ceca e in altri Paesi ancora. Altrove, come in Giappone, Germania, Austria, Turchia, Belgio, Repubblica Slovacca, le decisioni risultano equamente distribuite fra autorità centrali, amministrazioni locali e istituzioni scolastiche. L'allargamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – CICLI DI ISTRUZIONE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

Università

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] è di 2,7 anni; in Corea, Stati Uniti e Finlandia può arrivare a circa 4 anni; al contrario, in Messico, Repubblica Slovacca, Repubblica Ceca e in Svizzera risulta inferiore a 2 anni. L'età tipica per conseguire un diploma di istruzione terziaria non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] non hanno fatto venir meno l'importanza di questa arteria. Per buona parte, l'area attraversata dal Danubio − Repubblica Slovacca, Ungheria, Romania e Bulgaria − è costituita da paesi associati all'Unione Europea, sicché è da prevedersi che, proprio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

HLINKA, Andrej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HLINKA, Andrej Wolfango Giusti Uomo politico slovacco, nato a Černova presso Ružomberok il 28 settembre 1864, morto a Ružomberok il 16 agosto 1938. Fu sacerdote cattolico e capo del partito "popolare". [...] le correnti di sinistra in seno al governo cecoslovacco. Fondò il giornale Slovák. Il separatismo slovacco volle richiamarsi a lui e nella effimera repubblica slovacca la guardia armata del nuovo regime fu appunto chiamata "guardia di Hlinka". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HLINKA, Andrej (1)
Mostra Tutti

Insegnante

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Insegnante Aldo Lo Schiavo Il ruolo professionale degli insegnanti Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] internazionale, gli i. del primo ciclo della scuola secondaria percepiscono un salario che varia dai 10.000 dollari nella Repubblica Slovacca ai 40.000 dollari o più in Germania, Australia, Stati Uniti, Giappone, Svizzera; il salario orario di un i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO – ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA DELL'INFANZIA – REPUBBLICA SLOVACCA – RAPPORTO DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insegnante (1)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] un'iniziale unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , Corea, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svezia), svolta nel periodo 2011-2012. In tale indagine ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] bandiera del CIO, ora si presentano con le proprie insegne; gli atleti ex cecoslovacchi si presentano divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è il primo Stato della ex Iugoslavia a partecipare sotto proprie insegne. Tra i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

corona

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corona Unità monetaria della Danimarca (suddivisa in 100 öre), dell’Estonia (sostituita il 1° gennaio 2011 dall’euro), dell’Islanda (suddivisa in 100 aurar), della Norvegia (suddivisa in 100 öre), della [...] Repubblica Ceca (suddivisa in 100 haléru), della Repubblica Slovacca (sostituita il 1° gennaio 2009 dall’euro) e della Svezia (suddivisa in 100 öre). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SLOVACCA – REPUBBLICA CECA – DANIMARCA – NORVEGIA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corona (2)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] un'iniziale unità del fronte democratico, espressa dal Forum Civico, e dopo la separazione fra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Il principio delle libere elezioni, condotte d'altronde sotto controllo internazionale, in particolare del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali