• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21068 risultati
Tutti i risultati [21068]
Biografie [8095]
Storia [5742]
Geografia [1334]
Diritto [1476]
Letteratura [1076]
Religioni [1066]
Scienze politiche [1015]
Arti visive [1036]
Storia per continenti e paesi [587]
Geografia umana ed economica [541]

Transkei

Enciclopedia on line

Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] per tutti i cittadini sudafricani di lingua xhosa di acquisirne la cittadinanza. Anche su pressione dell’Unione Africana, non ottenne riconoscimento internazionale. Nel 1994, dopo la fine dell’apartheid, fu riassorbito nella Repubblica Sudafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – ALLEVAMENTO

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] un idioma a sé, a NE del lago Ladoga, e una meridionale, nella regione di Tver′. Politicamente la C. forma la Repubblica autonoma di Karelija (172.400 km2 con 697.521 abitanti nel 2006), nell’ambito della Federazione russa. Parte dell’Impero Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

Karlovy Vary

Enciclopedia on line

Karlovy Vary (ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] accolse il programma nazionalsocialista e richiese alle autorità di Praga la concessione dell’autonomia alle parti della Repubblica cecoslovacca abitate in maggioranza da cittadini di lingua tedesca. È sede di un importante festival cinematografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – DECRETI DI KARLSBAD – BURSCHENSCHAFTEN – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karlovy Vary (1)
Mostra Tutti

rand

Enciclopedia on line

Unità monetaria della Repubblica Sudafricana, introdotta il 14 febbraio 1961 in sostituzione della sterlina sudafricana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA

NEDVED, Pavel

Enciclopedia dello Sport (2002)

NEDVED, Pavel Fabrizio Maffei Repubblica Ceca. Cheb, 30 agosto 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1991-92: Dukla Praga; [...] Europea (1999) L'Italia calcistica lo scopre il 14 giugno 1996, quando a Liverpool, con la maglia della Repubblica Ceca, segna un gol alla nazionale di Sacchi nella seconda gara degli Europei. Piace soprattutto al connazionale Zeman che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCISTICA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEDVED, Pavel (1)
Mostra Tutti

lorica

Enciclopedia on line

Storia Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] Negli ultimi tempi della repubblica i tipi più comuni erano la l. hamata (casacca di maglia di ferro che proteggeva fino all’inguine, lasciando scoperte le braccia) e la l. squamata (casacca costituita da lamelle in ferro o bronzo: lasciava scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DINOFLAGELLATI – PROTOSTOMI – PRETORIANI – CAVALLERIA

Kakimbon

Enciclopedia on line

Caverna presso Conakry, nella Repubblica di Guinea. Ha fornito abbondante industria litica, ossa lavorate e ceramica di età neolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DI GUINEA – ETÀ NEOLITICA – CERAMICA – CONAKRY

panterino

Enciclopedia on line

Quattrino della Repubblica di Lucca (1684-1733), così detto dal tipo raffigurante la pantera che sostiene lo scudo della città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Mpondo

Enciclopedia on line

Società bantu della Repubblica Sudafricana appartenente al gruppo Nguni, stanziata nelle valli dei fiumi Umzimvubu e Umzimkulu (regioni nord-orientali della Provincia del Capo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BANTU – NGUNI

Brigate nere

Enciclopedia on line

Unità militari della Repubblica sociale italiana create nel 1944 fra gli iscritti al Partito fascista repubblicano per combattere l’attività delle forze partigiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2107
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali