• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [4]

Il nuovo corso di Seoul e il ruolo dell’ASEAN nella penisola coreana

Atlante (2024)

Il nuovo corso di Seoul e il ruolo dell’ASEAN nella penisola coreana La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] dura e pura. Un’altra novità del governo di Yoon è il tentativo di superare la dimensione regionale e trasformare la Repubblica di Corea in un vero e proprio attore di rilevanza globale. L’idea di Yoon prevedeva, di conseguenza, di non concentrarsi ... Leggi Tutto

Corea del Sud, Giappone e Cina: riprendere la cooperazione trilaterale in Asia orientale

Atlante (2024)

Corea del Sud, Giappone e Cina: riprendere la cooperazione trilaterale in Asia orientale Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] tra i tre principali attori dell’Asia orientale. Un incontro importante e atteso, tenendo in conto di come i rapporti regionali non siano dei più idilliaci: Corea del Sud e Giappone sono sempre più proiezione ... Leggi Tutto

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi

Atlante (2024)

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] e Russia, che li armano e finanziano. Il generale Min Aung Hlaing è stato invitato per la prima volta nella Repubblica Popolare a novembre, in occasione del summit sulla regione del Mekong tenutosi a Kunming, nella provincia dello Yunnan. Anche se ... Leggi Tutto

Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediori

Atlante (2024)

Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediori Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediorientale Dopo l’apertura del fronte libanese e l’attacco missilistico iraniano, presentato come reazione [...] a proposito della lotta all’“entità sionista”, ma, soprattutto, al mantenimento di una strategia di difesa della Repubblica Islamica mediante la “cintura” costituita dagli alleati regionali. “Cintura” in grado non solo di minacciare Israele, ma ... Leggi Tutto

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] questa scelta, che richiede riforme economiche e fiscali molto difficili da far accettare internamente. Stesso motivo per cui anche Repubblica Ceca e Romania non hanno al momento fissato alcuna data per l’adesione. Resta dunque un solo Paese che ... Leggi Tutto

Esiliologia

Atlante (2024)

Esiliologia In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] Leggi di Norimberga (1935) e Anschluss (1938); il cuore musicale dell’Europa si disseminò tra continenti extraeuropei, neonate repubbliche e colonie d’oltreoceano.Più dello scoppio della guerra, è la Kristallnacht lo spartiacque storico ed etico tra ... Leggi Tutto

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] somalo, con l’adozione della grafia latina da parte del regime di Mohammed Siad Barre quale scrittura ufficiale della Repubblica Democratica di Somalia. Solo a partire da questo momento gli studiosi somali hanno cominciato a strutturare raccolte e ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] cuore delle istituzioni, fra il capo del governo Donald Tusk, liberale e progressista, e il presidente della Repubblica, Andrzej Duda, legato ai conservatori di Diritto e Giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). Conflitto incrementato recentemente ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo previste per il 6-9 giugno. I diversi schieramenti elaborano i loro programmi per ampliare il consenso, individuano le candidature, si orientano [...] l’Etiopia è colpita da nuove violenze interne, soprattutto nella regione degli Amhara.Immagine di copertina: Macky Sall, presidente della Repubblica del Senegal (4 febbraio 2022). Crediti: Dean Calma / IAEA [CC BY 2.0 DEED Attribution 2.0 Generic ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] In un clima di sfiducia è stata accolta anche l’elezione di Felix Tshisekedi 60 anni, il presidente uscente, nella Repubblica Democratica del Congo. La commissione elettorale gli attribuisce il 73% dei voti, ma, come ci racconta Luca Attanasio, sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
Repubblica (gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali